
Scatta il blocco dei messaggi all'improvviso: attenzione (mistergadget.tech)
WhatsApp ha introdotto l’ennesima funzione di sicurezza pensata per proteggere gli utenti da eventuali problemi.
L’idea è ottima: bloccare quei messaggi indesiderati che arrivano sempre più spesso da numeri sconosciuti, spesso vere e proprie truffe. Per arginare il problema, l’azienda ha deciso di agire in modo proattivo.
Il punto è che questa funzione, pur utile contro lo spam e le frodi, può bloccare anche i messaggi di persone che conosciamo ma che non abbiamo in rubrica. Questo comporta un rischio reale: potremmo perderci comunicazioni importanti, anche per questioni di lavoro. La novità è che, quando arriva un messaggio da un contatto sconosciuto, scatta un blocco automatico. La persona non riceve nessuna notifica e non sa che quel messaggio è arrivato.
Scatta il blocco dei messaggi all’improvviso: attenzione
La funzione in questione si chiama “Block unknown account messages” e, se non volete rischiare di perdere conversazioni importanti, va disattivata. Per farlo, bisogna andare nelle opzioni avanzate di sistema e trovare la voce relativa per disabilitarla. Certo, questo vuol dire rinunciare a quel meccanismo di sicurezza automatico, ma vi permetterà di ricevere tutti i messaggi senza intoppi.

Questa è l’ultima novità di WhatsApp, ma di certo non sarà l’ultima. Per questo, è fondamentale prestare sempre attenzione a quali opzioni sono attive e come funzionano, per evitare problemi più seri in futuro. Questo vale soprattutto per gli aggiornamenti automatici, che spesso vengono installati senza che l’utente ne sia pienamente consapevole e che, se impostati, possono determinare modifiche improvvise al comportamento dell’applicazione. La soluzione migliore, per avere sempre il controllo, è impostare gli aggiornamenti manualmente.
È vero, è una “seccatura” in più, ma in questo modo avrete la piena consapevolezza di ciò che accade sul vostro dispositivo e potrete gestire tutto al meglio, prevenendo disagi futuri. Come sempre le novità sono introdotte per apportare un beneficio per l’utente anche se, soprattutto al principio, finiscono sempre con creare disagio perché bisogna capire come gestirle.
Ovviamente va ricordato che questo dipende sempre dagli aggiornamenti, come fare? Se hai un telefono Android, devi aprire il Google Play Store. Lì, tocca l’icona del tuo profilo, in alto a destra, e scegli l’opzione “Gestisci app e dispositivo”. Scorri l’elenco fino a trovare WhatsApp tra gli “Aggiornamenti disponibili” e premi “Aggiorna”. Se invece vedi la parola “Apri”, significa che hai già l’ultima versione installata.
Per chi usa un iPhone, il procedimento è simile ma sull’App Store. Anche qui, tocca l’icona del tuo profilo (o la tua foto) che trovi in alto a destra. Scorri un po’ verso il basso per visualizzare tutti gli aggiornamenti in sospeso. Se WhatsApp è presente, ti basterà toccare “Aggiorna” accanto al suo nome. Se la scritta è “Apri”, vuol dire che sei già all’ultima versione disponibile.