
Truffa del finto pacco Amazon (mistergadget.tech)
Un pacco che arriva in consegna da Amazon, la maggior parte degli utenti che lo prende pensando sia stato un regalo o qualcuno in casa che ha fatto un ordine.
Tutto regolare, normale, per tutti noi che ovviamente compriamo qualsiasi prodotto su Amazon e vediamo corrieri ogni giorno arrivare a casa con pacchetti di varia entità. Cosa accade però se quel pacco, in realtà, non lo ha ordinato nessuno? Un fortuito errore? Non proprio. Si tratta di una truffa, anche piuttosto creativa.
Se un tempo eravamo abituati a ricevere mail ingannevoli o notifiche fasulle, ora la strategia dei cybercriminali si è evoluta, diventando molto più sofisticata. Hanno individuato una modalità estremamente efficace per raggirare gli utenti, e purtroppo, stanno riscuotendo un notevole successo. Per capire come difendersi, è fondamentale riconoscere i dettagli di questa nuova minaccia.
Truffa del finto pacco Amazon
Ti arriva a casa una scatola, a prima vista identica alle classiche spedizioni di Amazon. Nulla ti fa pensare a una truffa. Ma una volta aperta, la confezione rivela una spiacevole sorpresa: è vuota, ad eccezione di un singolo QR Code. Molti, ignari e incuriositi, scannerizzano il codice con il proprio smartphone, magari pensando di accedere a un contenuto speciale o a una promozione. Ecco dunque che si attiva la trappola: in pochi istanti, tutti i tuoi dati personali e di pagamento vengono prelevati, a causa di quel codice malevolo.

La truffa del pacco Amazon è estremamente pericolosa, anche perché i corrieri, spesso, non sono a conoscenza del contenuto di ciò che trasportano e non possono distinguere un pacco legittimo da uno ingannevole. In questo scenario, la regola d’oro è: non accettare mai oggetti che non hai ordinato. E sii sempre attento ai dettagli della scatola: i pacchi Amazon sono sigillati con un nastro adesivo speciale, non con quello standard.
La prudenza è una necessità anche quando sembra stia avvenendo qualcosa di fantastico. Controlla sempre che il pacco sia ben chiuso, che non ci siano elementi sospetti o manomissioni. E, soprattutto, ignora qualsiasi contenuto strano, come un QR Code inaspettato all’interno di una confezione vuota.
Se si notano anomalie, la prima cosa da fare è contattare immediatamente Amazon per segnalare l’accaduto e, naturalmente, rivolgerti alla polizia postale per le indagini del caso.
Sebbene questa truffa sia molto diffusa con il nome di Amazon, a volte vengono impiegati anche altri marchi famosi come Shein, TEMU e piattaforme simili, ovvero e-commerce da cui le persone acquistano frequentemente e da cui potrebbero legittimamente aspettarsi una consegna. Ovviamente, va ribadito, le aziende non c’entrano nulla con questa situazione ma sono vittime a loro volta della truffa stessa che sfrutta i marchi.