
Allerta banche: il messaggio sta diffondendo il panico (mistergadget.tech)
Ultimamente, chiunque utilizzi l’app di Intesa Sanpaolo si sarà imbattuto in un avviso particolare, un messaggio conciso ma dal contenuto di grande importanza.
Questo messaggio, che è parte delle periodiche “alert” che la banca dirama per tenere aggiornati i propri clienti o per metterli in guardia da campagne fraudolente, rivela un fenomeno in preoccupante e costante crescita.
Il messaggio recita “Sempre più spesso, sui social network, vengono diffusi contenuti ingannevoli che promettono facili guadagni tramite piattaforme online, corsi sugli investimenti o promesse di lavoro, sfruttando indebitamente il nome di Intesa Sanpaolo o di personaggi pubblici. Diffida da queste proposte: si tratta di truffe pensate per rubare il tuo denaro e i tuoi dati”.
Ancora truffe online per gli utenti
Una volta catturata l’attenzione con un volto familiare o una promessa allettante, la vittima viene reindirizzata verso piattaforme di investimento o anche siti per fare acquisti a basso costo, piattaforme dove comprare corsi o ancora chiamate con specialisti o vip.

Il vero incubo ha inizio in seguito, con una raffica di chiamate pressanti e insistenti, volte a persuadere la vittima. È un vortice pericoloso da cui è estremamente arduo emergere incolumi. Questo è un esempio eclatante nel settore bancario, ma esistono innumerevoli altre casistiche, talvolta perfino in ambito medico, quindi anche per questioni veramente delicate.
Intesa Sanpaolo sottolinea con l’importanza di prestare la massima attenzione agli annunci che citano il suo nome, specialmente quando propongono operazioni finanziarie o corsi di investimento. Se sei cliente Intesa Sanpaolo e ti imbatti in uno di questi annunci, il consiglio è uno solo: non agire d’impulso. Invece, per qualsiasi dubbio o necessità, è fondamentale contattare il numero verde ufficiale della banca: 800.303.303. Non si può evitare il problema ma in questo modo sicuramente si può porre rimedio. Proprio Intesa ha condiviso alcune preziose informazioni con gli utenti:
“Prima di rispondere o compiere qualunque azione, fai un check accurato dei messaggi che ricevi:
- Non basta che il mittente sia Intesa Sanpaolo. Può sembrare che l’email o sms provenga da un mittente di cui ti fidi, incluso Intesa Sanpaolo
- Leggi bene il contenuto dei messaggi. Rifletti bene su quello che ti viene richiesto e sui possibili rischi. Se ti vengono richiesti codici o dati personali (password, numeri di carta di credito, codici di accesso) è certamente un tentativo di truffa.
- Controlla i dettagli formali. Un errore grammaticale è il primo indizio per smascherare la truffa”