
Canali in streaming con il Digitale Terrestre (mistergadget.tech)
Il digitale terrestre non è più solo una piattaforma per i canali televisivi tradizionali; si è trasformato in un vero e proprio sistema di intrattenimento, addirittura con canali in streaming.
Questa espansione offre un’offerta radiotelevisiva ampliata, che affianca le emittenti standard con tantissime opzioni disponibili sia a livello nazionale che locale, promettendo un’esperienza multimediale più ricca e personalizzata e, cosa non di poco conto, gratuita.
Per accedere a questo vasto universo di contenuti, è essenziale avere a disposizione un televisore o un decoder di ultima generazione. Non basta che sia “digitale”; deve essere compatibile con la tecnologia HbbTV più recente. Inoltre, un elemento cruciale per godere di uno streaming senza interruzioni è una connessione internet di qualità alla quale collegare il dispositivo. Senza un buon segnale Wi-Fi o una connessione stabile, l’esperienza potrebbe essere rovinata da fastidiosi buffering. Una volta che hai tutto l’occorrente, il passo successivo è avviare una ricerca automatica dei canali. Questa operazione ti permetterà di ottenere la lista completa delle emittenti che offrono trasmissioni in streaming tramite la piattaforma del digitale terrestre, sbloccando anche l’accesso a contenuti extra e on-demand che molti canali propongono.
Canali in streaming con il Digitale Terrestre
Ti starai sicuramente chiedendo quanti e quali siano i canali in streaming che puoi scoprire sul tuo digitale terrestre. La lista è davvero lunga e in costante aggiornamento, un segno di quanto questa integrazione stia prendendo piede. Ci sono i giganti come Rai Play, con le sue diverse declinazioni (Rai Play 2, Rai Play 3, Rai TV+, Rai Play tramite tasto blu dell’HbbTV) e l’innovativo Rai 4K Ultra HD HDR. Anche Mediaset offre la sua parte, includendo canali come VIRGIN RADIO TV e RADIO MONTE CARLO TV, mentre LA7 e LA7d propongono i loro contenuti on-demand.

Ma l’offerta non si ferma qui. Discovery mette a disposizione sia canali live streaming che contenuti on demand, così come Cielo con le sue proposte. E poi c’è un’esplosione di stazioni radiofoniche convertite in radiovisioni HD, grazie a RTL, che presenta una vasta gamma di opzioni come RTL 102.5 HD, RADIOFRECCIA HD, RADIO ZETA HD, e diverse versioni tematiche come RTL 102.5 DISCO HD e RTL 102.5 CALIENTE HD. Non mancano canali dedicati allo sport come SPORTITALIA (con SI HD, SI SOLO CALCIO HD, PRIMAVERA TV e BIKE HD), all’arte con canali come Arte Italia, e persino canali dedicati allo shopping o a tematiche specifiche come Travel TV e Donna Sport TV. L’elenco è quasi sterminato e include emittenti che spaziano dalle notizie, con Euro TV e Zerouno TV News, all’intrattenimento per la famiglia, con SuperSix e IuniorTV.
L’integrazione tra digitale terrestre e streaming permette anche di accedere a un’ampia selezione di radiovisioni, come Zerouno TV Music, Radio Calima, La Grande Italia e RTR99 TV, trasformando l’esperienza radiofonica in qualcosa di visivamente coinvolgente. Ci sono poi canali più di nicchia, come quelli dedicati agli investimenti (ArteInvestimenti HD) o a tematiche particolari come FASCINO TV, che include Radio Vacri TV e Motosport. Anche emittenti molto specifiche come Radio Kiss Kiss TV, Odeon 24 e ORLER TV hanno le loro controparti in streaming, arricchendo ulteriormente il panorama.
Molti canali, inoltre, offrono la possibilità di accedere a contenuti extra tramite l’HbbTV, spesso premendo un tasto specifico del telecomando. Ad esempio, RDS Social TV permette di interagire con il “tasto rosso” per i “like” o il “tasto verde” per meteo e news. Questa capacità di accedere a contenuti on-demand, rubriche extra o dirette esclusive è ciò che rende il digitale terrestre con HbbTV un vero e proprio ecosistema multimediale.