
Oppo rinnova la partnership con Hasselblad (mistergadget.tech)
OPPO e Hasselblad rinnovano la loro alleanza per continuare la rivoluzionare nella fotografia mobile. E lo fanno là dove l’arte fotografica incontra l’innovazione: in Svezia, patria di Hasselblad, dove abbiamo vissuto quattro giorni intensi di incontri, ispirazione e tecnologia. Un viaggio che ha confermato la visione comune dei due brand: portare un’esperienza fotografica autentica, artistica e di altissimo livello nei dispositivi mobili, come dimostra OPPO Find X8 Ultra.
Indice
OPPO + Hasselblad: un’alleanza strategica che si rafforza
L’annuncio è ufficiale: OPPO e Hasselblad continueranno a lavorare insieme anche nei prossimi anni per sviluppare un Imaging System di nuova generazione. Un progetto ambizioso che punta a creare una vera e propria piattaforma visiva condivisa tra le due realtà, capace di coniugare l’estetica storica Hasselblad con le più avanzate soluzioni di imaging mobile firmate OPPO.
Un connubio che va oltre la semplice personalizzazione software: si tratta di un lavoro congiunto tra i reparti R&D delle due aziende, frutto di una collaborazione lunga quattro anni, che ha già portato al debutto di tecnologie iconiche come l’Hasselblad Natural Color, l’Hasselblad Portrait Mode e la modalità XPAN per scatti panoramici con proporzione cinematografica.
La filosofia OPPO tra innovazione e qualità visiva
Durante l’evento, OPPO ha celebrato i suoi 17 anni di evoluzione nell’imaging mobile: dal primo sensore stacked CMOS del 2012 fino alla fotocamera periscopica del 2017, passando per la rivoluzionaria serie Find. Una filosofia che oggi trova massima espressione nel Find X8 Ultra, protagonista indiscusso della trasferta svedese.

Il nuovo flagship è il simbolo perfetto della visione OPPO: potente, sottile e fotografico al tempo stesso. Non a caso, è attualmente lo smartphone n.1 al mondo nella classifica DXOMARK, con un punteggio record nella categoria foto e video.
Find X8 Ultra: quando la fotografia incontra la portabilità
Durante il viaggio abbiamo messo alla prova OPPO Find X8 Ultra in uno scenario particolarmente evocativo: la luce nordica, il paesaggio urbano di Goteborg, il contrasto tra natura e architettura. E in ogni situazione, lo smartphone ha mostrato di essere all’altezza del nome “Ultra”.
La combinazione di un sensore principale da 1 pollice con tecnologia Sony LYT-900 e ottica personalizzata Hasselblad, due teleobiettivi periscopici di nuova generazione e una True Chroma Camera da 9 canali permette di catturare immagini ricche, equilibrate e sempre fedeli alla scena reale. Il sistema di autofocus è preciso e velocissimo, mentre le nuove modalità Master e Bokeh AI ridefiniscono l’esperienza ritrattistica.
Ma il vero colpo di scena è l’ergonomia: appena 8,78 mm di spessore e un design elegante, compatto e robusto. Una caratteristica che rende questo dispositivo unico nel panorama dei camera phone di fascia alta.
OPPO Photography Awards 2025: Super Every Moment
In occasione dell’evento, OPPO ha anche lanciato ufficialmente gli OPPO Photography Awards 2025, concorso internazionale dedicato a fotografi e content creator di tutto il mondo. Tema dell’edizione: Super Every Moment. Un invito a cogliere l’eccezionalità della vita quotidiana con lo smartphone come unico strumento creativo.

Con un montepremi di oltre 100.000 dollari e la possibilità di essere selezionati da una giuria internazionale, il concorso è aperto a tutti gli utenti OPPO. Le candidature saranno aperte fino al 20 novembre 2025.
L’Europa al centro della strategia OPPO
Nel corso della presentazione, il CEO di OPPO Europe, Bingo Liu, ha confermato il ruolo chiave del mercato europeo nei piani del brand. Dopo un primo semestre positivo, OPPO è pronta ad ampliare la propria offerta nei Paesi chiave con nuovi modelli delle serie Find e Reno. L’obiettivo? Rafforzare la leadership nell’imaging mobile e offrire tecnologie sempre più evolute a una platea globale.