
Quando apri il conto bancario sul telefono non fare questo errore (mistergadget.tech)
Quando si accede al proprio conto, è necessario prestare attenzione, che si tratti della banca o di App collegate.
Negli ultimi giorni, le agenzie di sicurezza hanno lanciato un nuovo allarme, mettendo in guardia gli utenti da una sofisticata minaccia che potrebbe svuotare i loro conti.
La nuova ondata di truffe si basa su un attacco di phishing ben studiato e ormai collaudato. I malintenzionati inviano email fraudolente che sembrano provenire da PayPal, chiedendo agli utenti di “aggiornare immediatamente il proprio indirizzo di accesso” per risolvere presunti problemi di sicurezza o garantire la corretta elaborazione dei pagamenti.
Nuova truffa legata al conto corrente
L’obiettivo è instillare un senso di urgenza e spingere la vittima a cliccare su un link dannoso senza pensarci due volte. Una volta cliccato sul pulsante o sul link fornito nell’email, l’utente viene reindirizzato a una pagina clone, identica in tutto e per tutto al sito ufficiale di PayPal. Questo sito fasullo è stato creato con l’unico scopo di ingannare gli utenti e indurli a inserire le proprie credenziali di accesso. Nel momento in cui le informazioni vengono digitate, queste finiscono direttamente nelle mani dei truffatori.

L’errore da non commettere è proprio quello di inserire le proprie credenziali su queste pagine contraffatte. Una volta che i cybercriminali ottengono i dati di accesso, possono facilmente prendere il controllo del conto PayPal della vittima, rubando fondi o effettuando acquisti non autorizzati. La perdita della possibilità di accedere al proprio profilo è il primo segnale che il conto è stato compromesso, e a quel punto le chiavi virtuali del denaro passano direttamente nelle mani degli hacker.
Fortunatamente, esistono diversi indizi che possono consertirci di riconoscere un’email di phishing e proteggere il conto PayPal. In primo luogo bisogna essere sempre sospettosi, indagare, leggere bene. Questo vale sempre. Spesso, l’indirizzo email del mittente può essere un chiaro segnale di allarme: potresti notare errori di battitura, caratteri insoliti, o un dominio che non corrisponde a quello ufficiale di PayPal. Questi sono indizi che l’email non proviene da una fonte legittima. I truffatori cercano di creare un senso di urgenza o di allarme visivo. Potrebbe capitare che alcuni paragrafi vengano evidenziati in rosso o che l’email contenga un collegamento sospetto che ti invita a cliccare immediatamente. Questi elementi sono pensati per spingerti ad agire d’impulso, senza darti il tempo di riflettere.
Quando ti trovi di fronte a un’email con queste caratteristiche, il consiglio è di non cliccare mai sui link che contiene. La prima cosa da fare è inviare subito una segnalazione per il blocco del profilo del mittente, contribuendo così a proteggere anche altri utenti.