
TIM
TIM annuncia un accordo con Perplexity per offrire Perplexity Pro gratis per un anno a tutti i clienti consumer fissi e mobili.
TIM annuncia un accordo esclusivo con Perplexity per offrire gratuitamente ai suoi clienti consumer, sia fissi che mobili, l’accesso a Perplexity Pro, una delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa più evolute oggi disponibili. L’iniziativa è parte della strategia dell’operatore italiano per integrare soluzioni AI nella vita quotidiana degli utenti, consolidando il modello di Customer Platform.
Perplexity Pro gratis per un anno a tutti i clienti TIM
L’accordo prevede che tutti i clienti TIM consumer possano usufruire per dodici mesi gratuitamente di Perplexity Pro, una piattaforma AI che combina interazione conversazionale, aggiornamenti in tempo reale e risposte basate su fonti verificate. TIM è il primo operatore in Italia a distribuire su larga scala un assistente AI evoluto con funzionalità avanzate, rendendo l’accesso all’AI più semplice e diffuso nel panorama nazionale.
L’attivazione del servizio è disponibile attraverso TIM Party, il programma fedeltà dell’operatore. Gli utenti possono ottenere un codice gratuito da utilizzare per accedere a Perplexity sia da desktop che da smartphone. Il processo di attivazione è strutturato per garantire immediatezza e semplicità, con l’obiettivo di incentivare l’adozione di strumenti AI anche da parte di un pubblico non specializzato.
Perplexity Pro consente di gestire una vasta gamma di richieste, dalle attività più comuni – come confrontare offerte, pianificare un viaggio o cercare informazioni – a compiti più articolati. L’interfaccia è disponibile in modalità testuale e vocale, rendendo possibile un’interazione diretta e intuitiva con i modelli linguistici di ultima generazione, supportati da ricerche in tempo reale sul web.
Il servizio permette ricerche illimitate, sessioni vocali, sintesi e analisi di documenti, creazione di testi, immagini, pagine web e dashboard interattive. Inoltre, la piattaforma è in grado di selezionare automaticamente i modelli linguistici più adatti alla richiesta, riducendo tempi e complessità operative. Le risposte includono fonti citate e sono prodotte in pochi secondi, anche a partire da centinaia di documenti e siti web.
Oltre al proprio modello, Perplexity supporta i più noti LLM presenti sul mercato, tra cui ChatGPT, Claude, Gemini e R1 1776. L’architettura consente una gestione intelligente delle richieste, con selezione dinamica dei modelli più performanti per ogni contesto. Questo approccio aumenta l’efficienza delle risposte, mantenendo alto il livello di affidabilità grazie al controllo delle fonti.
Un servizio dal valore di 20 euro al mese, offerto gratuitamente
Il valore di mercato del servizio è di circa 20 euro al mese, ma sarà accessibile gratuitamente per un anno agli utenti TIM, a condizione di richiederlo tramite TIM Party. L’operatore si posiziona così in modo chiaro nel campo dell’intelligenza artificiale per i consumatori, puntando su tecnologie avanzate e partnership strategiche per differenziarsi nel mercato italiano delle telecomunicazioni.
L’iniziativa è parte di un percorso più ampio che punta alla trasformazione del modello operativo TIM in una Customer Platform, centrata sulla personalizzazione dei servizi digitali e sull’integrazione di soluzioni innovative. L’accordo con Perplexity rientra in un disegno che include Open Innovation e collaborazione con partner tecnologici di eccellenza per rendere l’innovazione realmente accessibile.
TIM prima in Italia a offrire un servizio AI di questo livello
Con questa operazione, TIM è il primo operatore in Italia a distribuire un assistente AI di nuova generazione su larga scala per il mercato consumer. L’obiettivo è semplificare e migliorare l’esperienza quotidiana degli utenti, fornendo uno strumento utile e avanzato che può essere applicato a una molteplicità di contesti: dal lavoro allo studio, dalla vita personale all’informazione.
L’offerta di Perplexity Pro non si rivolge solo a un pubblico esperto. La combinazione tra interfaccia user-friendly, assistenza vocale e selezione automatica dei modelli rende la piattaforma accessibile anche a utenti meno tecnici. In questo modo, TIM contribuisce alla democratizzazione dell’intelligenza artificiale, integrandola nei servizi digitali del quotidiano.