
Ansia e problemi di salute legati a un prodotto tecnologico
Stress e ansia sono ormai compagni fin troppo familiari della nostra era moderna. Ma se pensiamo che siano solo frutto del ritmo frenetico della vita, potremmo trascurare un elemento chiave: le loro dirette e spesso sottili connessioni con la tecnologia.
Non è un mistero che gli strumenti tecnologici abbiano progressivamente preso il sopravvento nella nostra quotidianità, portando vantaggi inestimabili in settori come il lavoro e le comunicazioni. Oggi, insomma, è quasi impossibile immaginare la nostra esistenza senza di essi.
Tuttavia, come ogni innovazione, anche l’adozione della tecnologia richiede una gestione consapevole, soprattutto per le generazioni più giovani. Il rischio, altrimenti, è di cadere in eccessi che possono sfociare in problematiche serie. Il XXI secolo è stato testimone di un’autentica esplosione di internet e degli smartphone, che hanno ridefinito ogni aspetto della nostra vita. I dati parlano chiaro: in Europa, il 90% della popolazione possiede almeno un dispositivo. Cifre impressionanti, che includono un numero significativo di giovanissimi.
C’è un allarme per la tecnologia che non possiamo ignorare
Lo smartphone, in particolare, è forse lo strumento più utilizzato in assoluto. Non è più relegato a momenti di lavoro o studio, ma è onnipresente nel nostro intrattenimento, nelle nostre ricerche, nella messaggistica, e persino in attività quotidiane come la guida. La sua capacità di connetterci al web ovunque, in qualsiasi momento, lo rende un compagno costante. È proprio per questo impatto capillare sulla vita di tutti i giorni che, forse, merita una maggiore attenzione rispetto al computer, spesso più legato a un uso professionale o formativo. Lo smartphone, invece, è uno strumento di uso comune che attraversa trasversalmente le generazioni, ed è proprio per questo che è diventato oggetto di numerosi studi.

Questi studi hanno portato alla luce veri e propri casi clinici di abuso dello smartphone, paragonabili a dipendenze riconosciute in altri contesti. L’uso eccessivo di questo dispositivo può avere ripercussioni significative sulla salute mentale, manifestandosi con stress, disagio fisico e una serie di problematiche che gravano pesantemente sull’individuo.
L’assuefazione a un prodotto con potenzialità così vaste come lo smartphone è un fenomeno complesso, soprattutto con l’avvento onnipresente dei social network, che in giovanissima età possono generare una condizione di quasi necessità di uso costante. È cruciale considerare le conseguenze di questa situazione, che possono includere stati depressivi, malessere e angoscia. Se un tempo questi termini venivano impiegati per descrivere altre condizioni, oggi, come evidenziato dagli studi di settore e riconosciuto persino dall’undicesima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, esistono condizioni come l’abuso da videogiochi, che rientrano in questo stesso spettro di problematiche.