
Ora non si trova più la classica schermata (mistergadget.tech)
WhatsApp ha deciso di rimettere mano alle sue funzionalità, causando, come spesso accade, un certo scompiglio tra gli utenti che si trovano di fronte all’ennesima novità.
Ormai abbiamo capito che c’è un lavoro continuo con grossi cambiamenti e tante novità. Questo ci porta oggi a una modifica che riguarda proprio l’interfaccia utente, ed è importante capire come l’azienda stia intervenendo, non solo sui dettagli visibili e usati quotidianamente, ma in questo caso specifico, sulla sezione degli allegati.
L’ultimo aggiornamento, attualmente in versione beta, è stato, come sempre, condiviso con un gruppo ristretto di utenti, inizialmente Android e successivamente iOS. Il famoso servizio di messaggistica ha deciso di lavorare a un restyling del pannello di condivisione degli allegati. Questa potrebbe essere una mossa fondamentale in ottica di rinnovamento, ma chiaramente comporta una serie di adattamenti per gli utenti, soprattutto per chi usa l’app da tempo e si trova di fronte a un cambiamento inatteso.
WhatsApp stravolge i piani: cosa cambia per sempre?
In pratica, finora, premendo l’icona della graffetta o il pulsante “più” accanto alla barra di testo, si apriva un menù con le varie sezioni. Con la nuova versione, che è ancora in fase di test, questa esperienza diventa molto simile a quella della fotocamera. Ci troviamo di fronte a un’interfaccia più moderna, con una sorta di vera e propria cronologia.

Sicuramente possiamo scegliere se vogliamo documenti o foto, andando direttamente ad aprirli, possiamo condividere la posizione e molto altro quindi c’è una grande utilità in tutto questo. Questo aggiornamento dovrebbe sicuramente aiutare gli utenti a destreggiarsi tra foto e album, un’operazione che a volte può risultare confusionaria. Oltre a rinnovare la galleria, il pannello generale mantiene comunque tutte le sue funzioni principali. Si tratta solo di capire come utilizzarle al meglio in questa nuova veste. Non c’è motivo di preoccuparsi delle conseguenze, perché, come spesso accade con le modifiche alle interfacce, è solo questione di abitudine.
Come sempre, WhatsApp non ha rimosso nulla in questo caso. Ha semplicemente accorpato alcune funzioni e ne ha migliorate altre. Il risultato finale è indubbiamente diverso da quello a cui eravamo abituati, ma questo non significa che sarà necessariamente più difficile da utilizzare. Serve pratica, comprensione e uso nella vita di tutti i giorni per riuscire ad utilizzarlo senza problemi. Solo il tempo in questo caso può dimostrarsi un valido supporto.