
Perché va scaricato subito l'aggiornamento di Google (mistergadget.tech)
Google Chrome, il browser che molti di noi aprono decine di volte al giorno, si trova al centro di un nuovo, preoccupante allarme sicurezza.
Sono state scoperte sei vulnerabilità , e tra queste, una è la più insidiosa di tutte: una zero-day. Questo significa che la falla non solo esiste, ma è già stata individuata e sfruttata attivamente da qualche malintenzionato, prima ancora che Google potesse correre ai ripari. È come scoprire che la serratura della tua porta di casa ha un difetto che i ladri già conoscono e stanno usando.
La notizia, confermata da esperti di Malwarebytes LABS, ci impone un’azione immediata. Google ha rilasciato un aggiornamento, ed è un’installazione che non ammette rinvii.
Perché va scaricato subito l’aggiornamento di Google
Google, a Mountain View, ha fatto sapere che questo aggiornamento “include 6 correzioni di sicurezza”. Il browser deve raggiungere la versione 138.0.7204.157/.158 se usate Windows o Mac, e la 138.0.7204.157 se navigate da Linux. Si tratta – è giusto ribadirlo – di una procedura da effettuare con carattere di urgenza massima.Â

Il modo più semplice per proteggervi è assicurarsi che Chrome sia configurato per gli aggiornamenti automatici. Se non siete sicuri, o se preferite fare le cose di persona, il processo è intuitivo. Cliccate sui tre puntini verticali in alto a destra nella finestra di Chrome (il menu “Altro”), poi andate su “Impostazioni” e infine su “Informazioni su Chrome”. Quindi, il browser vi dirà se c’è un aggiornamento disponibile e lo scaricherà . Una volta completato il download, ricordate di riavviare Chrome. Solo così le modifiche diventeranno effettive e sarete al sicuro.
Tra le sei falle, la più temibile è la zero-day CVE-2025-6558. In parole povere, un hacker potrebbe creare una pagina web apparentemente innocua. Se voi la aprite, il browser potrebbe ingannarsi, permettendo all’attaccante di bypassare la “sandbox” di sicurezza di Chrome. La sandbox è la gabbia protettiva che impedisce ai siti web di fare danni al vostro computer; se viene aggirata, il rischio di furto di dati o di infiltrazioni malevole diventa altissimo.
Ogni applicazione, ogni sistema operativo, ogni piccolo strumento digitale può diventare un varco se non curato e sicuramente la prima cosa, per tutti noi, sono gli aggiornamenti. La sicurezza informatica non è più un optional, ma una responsabilità personale e collettiva. Bisogna anche considerare sempre di attivare l’antivirus, che sia quello del pc, ad esempio proprio di Google, oppure uno esterno, valutando solo quelli ufficiali.