
Samsung Galaxy Z Flip7 vs Motorola Razr 60 Ultra (mistergadget.tech)
Confronto completo tra Galaxy Z Flip7 e Moto Razr 60 Ultra: display, fotocamere, autonomia e aggiornamenti software.
Samsung e Motorola rilanciano la sfida nel mercato dei pieghevoli compatti con due dispositivi pensati per il 2025: il nuovo Galaxy Z Flip7 e il rinnovato Moto Razr 60 Ultra. Entrambi puntano a conquistare la fascia alta del settore, ma differenze di design, display e fotocamere rendono la scelta meno scontata del previsto.
Galaxy Z Flip7 vs Moto Razr 60 Ultra: confronto diretto tra i due pieghevoli top
Una delle differenze più evidenti tra i due modelli riguarda il display secondario esterno. Il Moto Razr Ultra 2025monta un ampio schermo pOLED da 4 pollici, mentre il Galaxy Z Flip7 si ferma a 3,4 pollici. Il vantaggio di Motorola è evidente in termini di spazio per le notifiche, widget e interazioni rapide, anche a schermo chiuso.
Samsung ha ottimizzato il design del nuovo Flip7, che risulta essere più sottile e leggero rispetto al rivale. Il dispositivo adotta un form factor compatto, con cerniera migliorata e vetro Ultra Thin Glass aggiornato. La costruzione in alluminio e vetro Gorilla Glass Victus 2 lo rende più resistente, anche se meno originale nella linea rispetto al Razr.

Lo schermo principale del Razr 60 Ultra è un pOLED da 6,9 pollici con refresh rate fino a 165Hz, superiore ai 120Hzdel Galaxy Z Flip7. Inoltre, il Razr integra funzionalità software dedicate, tra cui Moto AI, e opzioni di personalizzazione avanzate per il display esterno, incluso l’uso di app intere, giochi e risposte rapide.
Il Galaxy Z Flip7 propone una doppia fotocamera posteriore da 50MP e 12MP, mentre il Razr adotta un sensore da 50MP principale e 13MP ultra-grandangolare. Entrambi offrono fotocamere frontali da 32MP, ma i limiti fisici imposti dal form factor pieghevole impediscono prestazioni all’altezza dei flagship tradizionali. Samsung punta su algoritmi migliorati e Nightography, mentre Motorola gioca la carta dell’intelligenza artificiale integrata.

Entrambi sono equipaggiati con il chip Snapdragon 8 Elite, affiancato da 12 GB di RAM e opzioni fino a 512 GB di memoria interna. L’autonomia, tuttavia, resta un punto debole comune: batteria da 4000 mAh per Samsung, 4000 mAh anche per Motorola, entrambe con ricarica rapida ma senza grandi progressi rispetto al passato.
Samsung garantisce sette anni di aggiornamenti di sistema e sicurezza, contro i tre anni di aggiornamenti confermati da Motorola. Questo rappresenta un vantaggio concreto per chi considera la longevità del dispositivo un fattore chiave d’acquisto. Anche la stabilità della One UI è un punto a favore di Samsung.
Il Galaxy Z Flip7 sarà disponibile dal 25 luglio 2025, con prezzi a partire da 1279 euro per il modello base. Il Moto Razr 60 Ultra è in vendita con un prezzo stimato intorno ai 845 euro (grazie allo street price). La differenza potrebbe pesare nella scelta, soprattutto per gli utenti che cercano un pieghevole più accessibile senza troppe rinunce.