
La nuova truffa online riguarda le ricette mediche e il Fascicolo Sanitario Elettronico (mistergadget.tech)
Successivamente alla pandemia, si è diffusa l’abitudine, tra medici e pazienti, di scambiarsi informazioni anche mediante strumenti tecnologici avanzati, inoltrando il codice delle ricette mediche per via telematica.
Questo ovviamente è utile ed è una pratica legale, permette agli utenti di andare in farmacia con il codice e ritirare il prodotto senza doversi recare nuovamente dal medico per il ritiro del cartaceo. Una consuetudine sicuramente molto comoda, basti pensare a tutti coloro che si trovano magari per lavoro impegnati tutto il giorno, cosa che rende difficile tornare dal medico in orari prestabiliti.
In generale, si tratta comunque di una metodica ottima che permette di gestire al meglio la situazione, ma purtroppo anche in questo caso sono intervenuti malintenzionati, che ne hanno approfittato per diramare nuove truffe. Non soltanto sfruttano questo canale, ma anche il Fascicolo Sanitario Elettronico, andando a rubare dati e denaro alle vittime.
La nuova truffa online riguarda le ricette mediche e il Fascicolo Sanitario Elettronico
La situazione è così grave che è dovuto intervenire il Ministero della Salute, che ha rilasciato un vero e proprio appello facendo riferimento a quanto sta accadendo. Si tratta di tentativi di truffa che arrivano mediante email, spesso denominate con nomi di medici di base fittizi o con false allerte da parte del Ministero della Salute e altre condizioni di questo tipo. Chiaramente, allarmano l’utente finale, come spesso accade in questi casi, oppure lo inducono facilmente in errore, credendo che si tratti del proprio medico o di informazioni rilevanti per la propria persona.

Il Ministero è intervenuto proprio per fare chiarezza e specificare che queste email che stanno arrivando inducono le vittime a fornire dati personali e finanziari, ma non hanno nulla a che vedere chiaramente con il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il Ministero della Salute ha specificato che tramite queste email viene richiesto di cliccare su un link fraudolento che porta all’apertura di una pagina inesistente dal punto di vista del sito del Ministero. Si tratta, infatti, di un sistema del tutto simile a quello originale, ed è chiaro che gli utenti cadono facilmente in errore.
L’invito del Ministero della Salute è chiaro: non cliccare sul link, non aprire contenuti strani. Fare attenzione a qualunque tipo di messaggio e considerare che, ovviamente, il truffatore sfrutta sempre quelli che sono gli anelli deboli. “Stanno circolando false email a nome del Ministero della Salute per indurre le vittime a fornire dati personali e finanziari con il pretesto di mantenere attivo l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico. Non si tratta di comunicazioni ufficiali” specifica il Ministero della Salute.