
La truffa della vacanza è devastante: meglio fare attenzione (mistergadget.tech)
L’estate è sinonimo di relax, sole e vacanze, ma purtroppo è anche il periodo in cui i cybercriminali si scatenano, consapevoli di utenti più distratti e meno attenti del solito.
I numeri, emersi da un’indagine di EMG Different commissionata da Facile.it, sono un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. Solo nell’ultimo anno, più di 9 milioni di italiani sono stati vittima o hanno sfiorato una truffa, con un danno economico complessivo che supera i 560 milioni di euro. Cifre che ci fanno capire quanto sia cruciale alzare la guardia.
Tra le frodi più comuni legate alle vacanze, spicca la truffa delle “case fantasma”. Circa 5,4 milioni di italiani l’hanno subita negli ultimi 12 mesi. Immaginate la scena: arrivate a destinazione, carichi di aspettative, e scoprite che la struttura che avevate prenotato è già occupata da altre persone (851 mila casi) o, peggio, che la prenotazione è completamente diversa dall’annuncio (560 mila casi). Un incubo che rovina irrimediabilmente l’inizio delle ferie.
Ma l’ingegno criminale non si ferma qui. Non mancano i biglietti aerei falsi, un classico intramontabile delle truffe online estive. E a complicare ulteriormente il quadro, si aggiungono le frodi legate al noleggio auto: piattaforme inesistenti, problemi inattesi alla restituzione del veicolo, clausole contrattuali oscure riguardo franchigie e coperture assicurative. Tutte situazioni progettate per intrappolare il malcapitato.
La truffa della vacanza è devastante: meglio fare attenzione
Facile.it ha elaborato un vero e proprio vademecum per aiutarci a navigare in sicurezza nel mare delle prenotazioni online. Il primo consiglio è un classico, ma sempre valido: diffidate delle offerte troppo belle per essere vere. Un risparmio “incredibile” nasconde quasi sempre una fregatura che può trasformarsi in una truffa salata.

Un altro punto fondamentale è utilizzare piattaforme affidabili e sicure. Evitate siti sconosciuti (questo è stato detto per quel che concerne l’estate ma andrebbe fatto sempre, meglio affidarsi solo a quelli che hanno elementi di sicurezza o sono noti, anche se vuol dire spendere di più), quelli di cui non riuscite a trovare informazioni ufficiali o recensioni veritiere. Prima di prenotare una struttura o un’auto a noleggio, prendetevi il tempo di leggere attentamente le recensioni recenti degli altri utenti: potrebbero rivelare dettagli preziosi e salvare la vostra vacanza. Una struttura sprovvista di recensioni online e magari non nuova del settore dovrebbe sicuramente destare sospetti (ricercate sui social, su Google, sui portali appositi, guardate se possibile anche i video e le immagini).
Ricordatevi di verificare sempre prima di prenotare. Anche su piattaforme note e affidabili, gli annunci fraudolenti possono insinuarsi. Un controllo incrociato, magari cercando la struttura su Google Maps o contattando direttamente la reception (se si tratta di un hotel), può evitare amare sorprese.
Un’altra trappola comune è la richiesta di abbandonare la piattaforma di prenotazione. Se un sedicente venditore vi chiede di effettuare pagamenti diretti o vi propone sconti extra per prenotare al di fuori del sistema, è un segnale d’allarme rosso fuoco. Non fatelo mai, perché perdereste ogni garanzia e possibilità di rimborso.
Infine, ma non per importanza, leggete i contratti con la massima attenzione. Prima di cliccare su “conferma”, assicuratevi di conoscere tutte le condizioni, anche quelle scritte in piccolo. Se qualcosa non è chiaro, non esitate a chiedere spiegazioni tramite messaggi tracciabili o email. Se i punti oscuri sono troppi o le risposte vaghe, è un segnale inequivocabile: meglio cercare un’altra soluzione e godersi la vacanza in tutta tranquillità, piuttosto che ritrovarsi a piangere sul latte versato.