
Rischi di perdere la pensione di agosto (mistergadget.tech)
Il cedolino è ovviamente una documentazione online che si riconduce a un pagamento, nello specifico l’erogazione da parte dell’INPS.
Tendenzialmente, coloro che sono abituati a ricevere pagamenti mese dopo mese, come ad esempio la pensione, sono a conoscenza di questo strumento, di tutti i dettagli contenuti e di come consultarlo, e di quanto possa incidere a livello informativo.
Adesso ci troviamo di fronte a una nuova condizione, perché purtroppo, essendo uno strumento molto diffuso e quindi conosciuto da tutti, viene utilizzato da malintenzionati per direzionare nuove truffe online. Il problema nasce laddove l’utente condivide informazioni personali atte a garantire l’accesso al sito dell’INPS da parte di terzi. Questa azione potrebbe portare a modifiche, addirittura dell’IBAN o di altri elementi, e quindi determinare l’accredito della pensione su un altro conto o comunque condizioni simili che potrebbero ovviamente portare a problemi ben più gravi.
Attenzione alla truffa del Cedolino: in che modo si sta diffondendo
Senza contare che, di norma, al momento ci sono tutta una serie di truffe online che purtroppo stanno dilagando e che sicuramente hanno un impatto anche da questo punto di vista. Pensiamo alla questione dello SPID, che è direttamente connessa, perché con lo SPID si può accedere a tantissimi siti, incluso proprio quello dell’INPS; quindi, andare a manomettere quelle che sono le informazioni contenute al suo interno è estremamente pericoloso.

Questa premessa è d’obbligo perché è bene capire come non vada mai sottovalutato un singolo dettaglio. Anche le informazioni che le testate offrono a livello informativo sulle truffe in voga in quel momento sono indispensabili per capire dove bisogna fare maggiore attenzione. Se è chiaro a tutti che arginare le truffe è sostanzialmente impossibile, è sicuramente doveroso non solo fare più attenzione, ma capire dove dirigere maggiormente un livello di allerta.
Adesso, in prossimità delle feste e delle vacanze, periodo in cui chiaramente ci sarà maggiore libertà e maggiore disattenzione, e anche in un momento in cui c’è chi ha preso a organizzare le vacanze e le partenze, è chiaro che non soltanto stanno proliferando le truffe, ma molte di queste vanno proprio ad attecchire quelle categorie che magari non sono altrettanto valide nel difendersi.
Se infatti di base c’è maggiore attenzione a quelli che sono i pagamenti, soprattutto erogati da parte di enti come l’INPS, gli utenti potrebbero fare meno attenzione in questo momento e quindi cadere facilmente nella truffa, trovandosi con una trappola e soprattutto con un blocco dei pagamenti.
Onde evitare tutto questo, va fatta molta attenzione. In particolar modo, sta circolando un SMS truffa che potrebbe riguardare un presunto addebito o comunque qualcosa che ha a che fare con l’accredito della pensione, con una variazione o magari con un’aggiunta su di essa. Questo è qualcosa che ovviamente suscita interesse, soprattutto in un periodo in cui chiaramente tutti spendono più soldi per la partenza.
Di conseguenza, è bene fare attenzione, mantenere sempre lo stesso schema e la soglia di controllo sempre elevata, ma anche e soprattutto notare bene come si sta agendo, cosa si sta facendo e dove si sta cliccando. Va ricordato, infatti, che anche un semplice click ci può apparire innocuo ma potrebbe determinare una serie di azioni conseguenti molto gravi che si ripercuotono direttamente su di noi. Per questo è essenziale fare sempre attenzione.