
Dopo devi solo pagare un tecnico (mistergadget.tech)
Bisogna fare estrema attenzione quando si procede, anche pensando di farlo per il bene del proprio dispositivo, perché anche scaricare qualcosa può dare seguito ad un problema enorme.
Difendersi dalle minacce online e dagli attacchi hacker è un’esigenza e una necessità, e spesso la soluzione più immediata è affidarsi a un buon antivirus. Il mercato ne offre a decine, gratuiti e a pagamento, promettendo massima protezione da malware e virus. Peccato che, ironia della sorte, proprio gli strumenti di difesa siano diventati un nuovo veicolo per le truffe. I cybercriminali, infatti, sono abili a creare finti antivirus che promettono operazioni gratuite ma nascondono, in realtà, software dannosi.
Come accennato, gli hacker hanno studiato sistemi per emulare i software antivirus più noti. All’interno di questi falsi programmi, vengono inseriti malware che operano in background, spesso con la capacità di rubare informazioni personali e dati sensibili. Essere a conoscenza dei metodi di truffa più diffusi è il primo passo per riconoscere subito un antivirus falso.
Blocco dello smartphone: attenzione o ci sono conseguenze severe
Navigando online, potresti imbatterti in annunci di presunti programmi di protezione gratuiti per PC e smartphone che promettono le stesse funzionalità degli antivirus a pagamento. Cliccandoci sopra, potresti essere reindirizzato a fonti non verificate. Fai molta attenzione: questi potrebbero essere malware mascherati, capaci di rubare dati, installare altri software dannosi o compromettere il sistema operativo.

Anche gli antivirus autentici possono diventare un punto debole se non vengono aggiornati. Un software obsoleto perde efficacia e può lasciare aperte delle “falle” di sicurezza, facilitando l’intrusione di malware e hacker. I cybercriminali sono costantemente alla ricerca di nuove vulnerabilità, mentre gli sviluppatori di antivirus lavorano per fornire patch e aggiornamenti. Dimenticare di aggiornare il tuo antivirus tempestivamente all’ultima versione disponibile può renderti vulnerabile. Controlla sempre la sezione dedicata agli aggiornamenti nel tuo programma.
Poi ci sono loro, quelli che in gergo vengono chiamati “falsi positivi”. Si tratta di quei programmi che, dopo una scansione iniziale, vengono etichettati come “puliti” e non pericolosi. A volte, anche antivirus falsi con malware al loro interno riescono a eludere i controlli iniziali, spingendoti a procedere con l’installazione e l’utilizzo. Questo è un grosso problema: se il virus dovesse attivarsi, file importanti potrebbero venire eliminati, interrompendo il regolare funzionamento del sistema operativo. Per questo motivo, affidati sempre e solo a fonti verificate e legittime, anche se i controlli preventivi non evidenziano sospetti.
Se ci sono anomalie improvvise, purtroppo, è tempo di portare il dispositivo da un tecnico, potrebbe esserci già un accesso indesiderato. Hai notato un improvviso calo delle prestazioni del dispositivo dopo aver installato un nuovo antivirus? Potrebbe essere un segnale che il programma non sta funzionando correttamente o, peggio, che si tratta di un software fraudolento. Questo fenomeno si verifica spesso con programmi scaricati da fonti non verificate. Questo è un esempio ma qualsiasi comportamento anomalo o differente dal solito, non è normale e di conseguenza va indagato.