
Non lasciarti fregare, non devi rispondere (mistergadget.tech)
Una nuova e insidiosa truffa telefonica sta destando preoccupazione, e a renderla particolarmente pericolosa è la sua semplicità di esecuzione.
A differenza delle frodi più complesse, che richiedono ai malcapitati di fornire dati sensibili, in questo caso basta rispondere alla chiamata per cadere nella trappola. La chiave per difendersi risiede nel prestare massima attenzione a un dettaglio cruciale: il prefisso del numero chiamante.
Questa specifica frode è stata soprannominata la “truffa del prefisso +33”, poiché le chiamate provengono da numeri che iniziano con questa indicazione, tipica della Francia. Non è la prima volta che si assiste a schemi simili: di recente, si era diffusa una truffa con prefisso +31 (Paesi Bassi), ma i criminali sono veloci ad adattarsi, cambiando costantemente i numeri utilizzati. Questa continua variazione rende difficile per le persone memorizzare ed evitare tutti i prefissi sospetti, aumentando il rischio di cadere nell’inganno.
Ancora una truffa a causa del prefisso: non rispondere
Quando si risponde a questi numeri, spesso si sentirà una voce registrata. La minaccia non si limita però alle sole chiamate vocali; i truffatori possono contattare le vittime anche tramite WhatsApp e altre piattaforme, segno di un’evoluzione nelle loro strategie che sfruttano molteplici canali digitali. Il pericolo maggiore è proprio la facilità con cui la frode si concretizza: a differenza di altre truffe che richiedono la comunicazione di dati personali o bancari, qui il semplice fatto di rispondere al telefono o a un messaggio può innescare il meccanismo fraudolento.

La difesa più efficace contro questa e altre truffe telefoniche si basa sulla prevenzione e sulla cautela. È fondamentale non rispondere a chiamate, messaggi o contatti sui social media provenienti da numeri che non si riconoscono o da persone sconosciute. Molti smartphone offrono la possibilità di attivare il blocco delle chiamate da parte di sconosciuti per una maggiore protezione, e spesso includono anche filtri anti-spam integrati, strumenti generalmente gratuiti e di facile utilizzo.
È importante anche resistere alla tentazione di richiamare se si riceve solo uno squillo da un numero sconosciuto, poiché è una tattica comune usata dai truffatori per indurre le vittime a chiamare numeri a pagamento o a costi elevati. Adottare queste semplici precauzioni può fare la differenza tra rimanere vittima di una frode e tutelare la propria tranquillità. La vigilanza è la tua migliore arma contro le truffe telefoniche in continua evoluzione.