
Chiamate indesiderate, cambia tutto: cosa aspettarci (mistergadget.tech)
Entra in vigore in Italia un nuovo Codice di condotta approvato dal Garante per la protezione dei dati personali e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Si tratta di un cambiamento epocale, un provvedimento drastico e atteso da tempo che mira a porre un freno definitivo a una situazione divenuta insostenibile.
Questo aggiornamento normativo rappresenta un passo decisivo contro il fenomeno dello “Spoofing del CLI”, ovvero l’utilizzo di numeri falsificati o non tracciabili per effettuare chiamate di telemarketing. Fino ad oggi, era estremamente difficile arginare queste chiamate moleste, spesso provenienti da numerazioni anonime o contraffatte.
Chiamate indesiderate, cambia tutto: cosa aspettarci
Con il nuovo Codice, invece, sono previste misure stringenti:
- Blocco delle chiamate falsificate: Saranno bloccate automaticamente tutte le chiamate in cui il numero visualizzato non corrisponde a quello reale del chiamante.
- Stop alle numerazioni anonime: Le chiamate provenienti da numeri anonimi saranno anch’esse bloccate.
- Orari definiti: Il telemarketing sarà consentito solo dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00.
- Queste restrizioni mirano a restituire tranquillità ai cittadini, garantendo che le comunicazioni commerciali avvengano nel rispetto della privacy e delle preferenze individuali.

Il nuovo Codice non si limita a stabilire regole, ma introduce anche sanzioni molto severe per le aziende che non le rispetteranno. Chi verrà colto in flagrante a violare le disposizioni, come l’uso di numeri nascosti o la mancata osservanza degli orari consentiti, dovrà affrontare multe che possono arrivare fino a 1 .tre volte la provvigione corrisposta per l’attività di telemarketing non conforme.
Come sottolineato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il Registro Pubblico delle Opposizioni conta già circa 30 milioni di numeri telefonici di utenti che hanno espresso la volontà di non ricevere chiamate indesiderate, e oltre 900 operatori di telemarketing sono registrati. Questo dimostra la portata del fenomeno e l’importanza di un intervento normativo efficace.
Le aziende saranno ora sottoposte a controlli più stringenti, e chiunque cerchi di aggirare le regole, sia violando gli orari che utilizzando stratagemmi per nascondere l’identità del chiamante, dovrà fare i conti con un sistema sanzionatorio molto più severo. Questo nuovo Codice pone dei paletti chiari e inequivocabili, rappresentando un deterrente significativo contro le pratiche scorrette del telemarketing.
I cittadini possono iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) in modo completamente gratuito. È anche possibile richiedere il rinnovo, la revoca selettiva o la cancellazione dell’iscrizione. Tutte queste operazioni possono essere effettuate tramite il modulo web dedicato, oppure telefonicamente chiamando il numero verde 800 957 766 per i numeri fissi e lo 06 42986411 per i cellulari o ancora, inviando una richiesta via email.