
Allerta Bancomat: attenzione a questo pericolo (mistergadget.tech)
Le truffe informatiche si evolvono a un ritmo incessante, rendendo la sicurezza digitale una sfida continua.
Nonostante gli sforzi per arginare questi attacchi, i malintenzionati trovano sempre nuove vie per colpire, spesso sfruttando le abitudini quotidiane e la distrazione delle persone. L’ultima minaccia, in rapida diffusione anche in Italia, riguarda i prelievi bancomat e si avvale di una sofisticata strategia che coinvolge il nostro inseparabile smartphone.
La società di sicurezza informatica Eset ha recentemente lanciato l’allarme su un nuovo malware denominato NGate. Questo virus, progettato per operare su dispositivi Android, permette ai criminali di effettuare prelievi non autorizzati direttamente dai conti bancari delle vittime.
Allerta Bancomat: attenzione a questo pericolo
La meccanica è ingegnosa quanto subdola: sfruttando la tecnologia NFC (Near Field Communication) presente negli smartphone, il malware riesce a rubare i dati delle carte di credito o debito memorizzate sul dispositivo. Una volta ottenuti questi dati, i truffatori sono in grado di emulare la carta, rendendo possibile prelevare denaro dai bancomat senza avere fisicamente la tessera.

Il primo caso documentato di questa truffa risale al 2023 in Repubblica Ceca, da cui si è poi rapidamente diffusa in altri paesi, compresa l’Italia. Il contagio avviene spesso tramite un SMS ingannevole. L’utente riceve un messaggio apparentemente innocuo, che lo invita a cliccare su un link. Una volta cliccato, il malware si installa sul dispositivo Android, iniziando la sua operazione silenziosa di raccolta dati. Molte vittime non si rendono conto di quanto sta accadendo fino a quando non notano movimenti sospetti sul proprio conto.
Essere preparati e adottare le giuste precauzioni è l’unico modo per proteggersi da queste insidie digitali. Ecco alcune pratiche fondamentali da seguire:
- Verifica l’URL: Prima di cliccare su qualsiasi link ricevuto tramite SMS, email o messaggi, prenditi un momento per esaminare attentamente l’URL. Controlla che sia legittimo e non presenti anomalie o nomi sospetti.
- Scarica solo da Store Ufficiali: Installa applicazioni e software esclusivamente dagli store ufficiali (Google Play Store per Android). Evita fonti sconosciute o siti web non affidabili. Presta particolare attenzione alle app che richiedono autorizzazioni eccessive o che sembrano connesse in qualche modo ai servizi bancari.
- Massima Riservatezza dei PIN: Non condividere mai i tuoi codici PIN con nessuno, nemmeno se richiesti telefonicamente o tramite email. Le banche non ti chiederanno mai queste informazioni tramite questi canali.
- Attenzione alle Informazioni Personali: Sii estremamente cauto nel fornire informazioni personali o bancarie online o al telefono. In caso di dubbi, contatta direttamente la tua banca utilizzando i canali ufficiali.