
A cosa serve il sensore LiDAR su iPhone e iPad? Molto più di quanto pensi (mistergadget.tech)
Nascosto accanto alle fotocamere dei modelli Pro, questo sensore è il segreto dietro a foto notturne migliori, misurazioni precise e incredibili esperienze di realtà aumentata. Scopriamo insieme come funziona e a cosa serve concretamente.
Se sei un ingegnere, un architetto o un geologo, probabilmente hai già familiarità con la tecnologia LiDAR (acronimo di Light Detection and Ranging). Si tratta di un sistema di telerilevamento che utilizza impulsi di luce laser per misurare le distanze e creare mappe tridimensionali incredibilmente precise di un ambiente. È una tecnologia fondamentale per applicazioni complesse come la guida autonoma delle auto, la mappatura topografica e la modellazione 3D professionale.
Tuttavia, da qualche anno, i sensori LiDAR non sono più un’esclusiva per i professionisti. Hanno fatto il loro ingresso nel mondo dell’elettronica di consumo, nascondendosi nel piccolo blocco fotocamere dei nostri smartphone. Già, il dispositivo che usi per i selfie e per scorrere i social senza sosta è più potente di quanto pensassi. Attualmente, il LiDAR non è una caratteristica standard, ma una tecnologia distintiva che si trova quasi esclusivamente sui modelli Pro di iPhone (dall’iPhone 12 Pro in poi) e sugli iPad Pro (dal 2020 in poi). Ma a cosa serve davvero nella vita di tutti i giorni?
Come funziona il LiDAR in uno smartphone?
Il sensore LiDAR integrato in un iPhone o iPad funziona secondo lo stesso principio dei suoi fratelli maggiori professionali: emette una serie di impulsi di luce laser (invisibili e innocui per l’occhio umano) e misura il tempo impiegato da ciascun impulso per colpire un oggetto e tornare indietro. La differenza principale sta nella portata: mentre i sistemi professionali possono coprire grandi distanze, la versione per smartphone è ottimizzata per un raggio d’azione a corto raggio, circa cinque metri, perfetto per mappare una stanza o oggetti vicini.

In parole semplici, il LiDAR crea una mappa di profondità tridimensionale e precisa dell’ambiente circostante, quasi istantaneamente. Ed è questa capacità di “capire” lo spazio che abilita una serie di funzionalità pratiche e sorprendenti.
Le applicazioni pratiche: non solo per professionisti
Anche se non te ne accorgi, il sensore LiDAR lavora costantemente per migliorare l’esperienza d’uso del tuo dispositivo in tre aree principali.
- Fotografia Migliorata Il suo utilizzo più importante e diffuso è nel campo della fotografia. Il sensore LiDAR permette una messa a fuoco automatica fino a sei volte più rapida in condizioni di scarsa illuminazione. Quando la luce è poca e la fotocamera fatica a mettere a fuoco, il LiDAR fornisce una mappa esatta della distanza degli oggetti, consentendo un autofocus quasi istantaneo e preciso. È proprio grazie a questa tecnologia che è possibile scattare ritratti con effetto bokeh anche in modalità Notte, una funzione esclusiva dei modelli Pro.
- Misurazioni e Realtà Aumentata (AR) Un altro uso pratico è attraverso l’app Metro integrata. Se ti trovi in difficoltà senza un metro a nastro, il tuo iPhone può trasformarsi in un metro virtuale. Grazie al LiDAR, puoi misurare le dimensioni di un mobile, la lunghezza di una parete o persino l’altezza di una persona con una buona approssimazione (i nostri test mostrano un margine di errore del 3-5% circa, ottimo per stime ma non per lavori di precisione). Soprattutto, la mappa di profondità creata dal LiDAR è la base fondamentale per ogni esperienza di Realtà Aumentata (AR) di alta qualità. Permette di posizionare oggetti virtuali in modo stabile e realistico nello spazio, facendoli interagire correttamente con le superfici del mondo reale.
- App di Terze Parti Molti sviluppatori hanno sfruttato le potenzialità del LiDAR per creare applicazioni innovative. App come magicplan lo usano per creare planimetrie precise di una stanza in pochi secondi. Altre, come Polycame SiteScape, permettono di effettuare scansioni 3D di oggetti o interi ambienti, trasformando il proprio dispositivo in uno scanner tridimensionale. Esistono persino giochi che utilizzano il LiDAR per integrare elementi virtuali nel mondo reale con un livello di interazione senza precedenti.
Il sensore LiDAR è molto più di una semplice voce sulla scheda tecnica. È una tecnologia potente che, pur lavorando silenziosamente, migliora la fotografia, abilita misurazioni pratiche e apre le porte a un mondo di esperienze immersive in realtà aumentata, rappresentando uno dei veri vantaggi dell’ecosistema “Pro” di Apple.