
Sembra un cavo di ricarica eppure, se lo usi, ti hackerano l'account (mistergadget.tech)
Abbiamo spesso discusso dei rischi legati all’utilizzo di prese di corrente pubbliche per caricare i nostri dispositivi.
Tuttavia, la minaccia può nascondersi anche in un elemento apparentemente innocuo e quotidiano: il cavo di ricarica. Quelli che a prima vista sembrano normali cavi USB, in realtà , possono contenere componenti sofisticati in grado di comunicare a distanza con il dispositivo a cui li colleghi, rappresentando un serio pericolo per la tua sicurezza digitale.
Uno degli esempi più noti di questa tecnologia è il cavo O.MG, ideato dall’esperto di sicurezza informatica Mike Grover. Il suo scopo originale era semplificare la simulazione di attacchi sofisticati per altri ricercatori. Nonostante il suo aspetto identico a un comune cavo di ricarica, al suo interno sono presenti componenti che permettono di stabilire una comunicazione remota con il dispositivo collegato, senza alcun contatto fisico diretto.
Occhio a questo cavo, è molto pericoloso
Il prezzo di un cavo O.MG varia tra i $120 e i $180, a seconda della versione. Il progetto, nato a metà del 2018, si è continuamente evoluto. L’ultima versione è disponibile nel formato USB-C, il che significa che può essere utilizzato non solo con i computer, ma anche con qualsiasi smartphone. Questo cavo permette di eseguire script da remoto e offre altre funzionalità avanzate.

Per utilizzarlo, basta collegare un’estremità al dispositivo che si intende controllare, come uno smartphone o un computer. L’altra estremità , sebbene possa essere collegata a una tastiera o a una batteria esterna per funzionalità aggiuntive, non è strettamente necessaria nelle versioni USB-C, e può anche rimanere scollegata.
Il cuore del cavo O.MG è l’antenna Wi-Fi integrata. Una volta collegato il cavo, è possibile utilizzare un’interfaccia web per caricare dati sul dispositivo collegato. Ci sono video online che mostrano come un telefono cellulare possa eseguire rapidamente azioni fino al completamento dello script caricato, dimostrando l’efficacia di questo strumento.
Ma le capacità del cavo O.MG non si fermano qui. Offre anche funzionalità di geofencing, che consentono di abilitare o disabilitare specifiche funzioni a seconda della posizione fisica del cavo. È persino possibile configurare il cavo per cancellare automaticamente i dati se si sposta al di fuori di un’area predefinita. Attualmente, il produttore offre una versione standard e una versione Elite, con prezzi che variano.
Mike Grover, il creatore del cavo O.MG, ha anche sviluppato dispositivi per la difesa, come quelli che bloccano la trasmissione dati tramite USB. Questi strumenti sono cruciali per proteggere il tuo smartphone quando lo colleghi a un caricabatterie pubblico o quando devi connettere un dispositivo sconosciuto al tuo computer. Ha inoltre creato un rilevatore specifico per cavi dannosi.
Come accennato, il cavo O.MG è stato progettato per scopi di ricerca e per simulare attacchi, ma ciò non esclude che possa essere utilizzato illegalmente da chi possiede le competenze necessarie. È quindi fondamentale essere consapevoli dell’esistenza di questi cavi e comprendere che quello che sembra un semplice accessorio di ricarica può, in realtà , nascondere una porta d’accesso al tuo smartphone e ai tuoi dati personali. La prudenza è sempre la migliore difesa nell’era digitale.