
Aggiornamento (mistergadget.tech)
Gli esperti del settore del digitale terrestre stanno lanciando un appello a tutti gli utenti: è giunto il momento di aggiornare il proprio televisore o decoder.
La ragione è semplice e diretta: a partire dal 12 luglio 2025, la piattaforma del DTT ha subito un significativo aggiornamento nella lista dei canali, che richiede un intervento da parte degli utenti per continuare a godere appieno dell’offerta televisiva.
Le frequenze del digitale terrestre sono state aggiornate in diverse aree del Paese. Per poter ricevere correttamente i canali e le ultime modifiche ai multiplex, è indispensabile avviare una ricerca automatica dei canali sul tuo dispositivo. Questa operazione permetterà al tuo televisore o decoder di sintonizzarsi sulle nuove configurazioni e di ripristinare l’ordine corretto della programmazione.
Aggiornamento digitale terrestre: come bisogna ottenere i nuovi canali
Diverse regioni italiane sono state interessate da questi cambiamenti, con variazioni nelle frequenze assegnate ai principali multiplex nazionali. Ad esempio, per il MUX R RAI, alcune regioni come Piemonte, Lombardia e Lazio vedranno i canali trasmessi sulla Frequenza 546 Mhz (Canale 30), mentre altre, come la Valle d’Aosta e la Sardegna, si sposteranno sulla Frequenza 650 Mhz (Canale 43). Analogamente, il MUX A RAI e il MUX B RAI DVB-T2 si attestano su nuove frequenze, portando con sé canali HD e un’offerta ampliata di Rai Radio.

Anche i MUX Mediaset hanno subito riorganizzazioni. Il MUX Mediaset 1 (Iris HD, La5 HD, TGCOM24 HD, e varie stazioni radio) è ora sulla Frequenza 674 Mhz (Canale 46). Il MUX Mediaset 2 (QVC HD, Cine34 HD, Focus HD, Boing e Cartoonito) opera sulla Frequenza 594 Mhz (Canale 36). Il MUX Mediaset 3 (Rete4 HD, Canale5 HD, Italia1 HD, e 20 Mediaset HD) si trova sulla Frequenza 610 Mhz (Canale 38), con alcune eccezioni regionali.
Altri importanti multiplex coinvolti nell’aggiornamento includono il MUX D-FREE, che offre una vasta gamma di canali minori e religiosi, con frequenze che variano tra 498 MHz e 490 MHz a seconda della zona. Il MUX CAIRO DUE (LA7 HD, LA7d HD, e canali tematici) si sposta sulla Frequenza 506 Mhz o 570 Mhz. Infine, i MUX PERSIDERA 1, 2 e 3 (che includono canali come NOVE, TV8 HD, Cielo, Real Time, DMAX, e numerose stazioni radio) si sono anch’essi adeguati alle nuove frequenze, che variano tra 658 Mhz, 690 Mhz e 682 Mhz, o le loro alternative regionali.
Questo importante aggiornamento delle frequenze è parte di un processo di ottimizzazione e ammodernamento della piattaforma del digitale terrestre, volto a migliorare la qualità del segnale e a fare spazio a nuove tecnologie e servizi. Pertanto, l’invito a effettuare la ricerca automatica dei canali non è solo un consiglio, ma un’azione necessaria per continuare a fruire della tua programmazione preferita senza interruzioni e per scoprire le nuove disponibilità in alta definizione e con una migliore qualità di trasmissione. Non aspettare: dedica qualche minuto a questa semplice operazione e assicurati che il tuo televisore o decoder sia perfettamente sintonizzato con le ultime novità del digitale terrestre.