
Se non lo stacchi prima di partire per le vacanze (mistergadget.tech)
Ci sono problemi molto severi che ignoriamo del tutto, prima delle vacanze bisogna fare un check in casa e staccare questi elementi per sicurezza.
Questo accesso costante è reso possibile dal router, un piccolo ma essenziale dispositivo presente in quasi ogni casa, che distribuisce il segnale internet tramite Wi-Fi. Grazie alla sua comodità, è comune lasciare il router connesso 24 ore su 24. Tuttavia, questa pratica, sebbene vantaggiosa, comporta rischi per la sicurezza di cui è fondamentale essere consapevoli, specialmente quando si è fuori casa.
Le minacce informatiche sono una realtà onnipresente nel panorama digitale odierno, con criminali costantemente all’erta per rubare informazioni personali attraverso truffe, frodi e furti di identità. In questo contesto, diversi esperti di sicurezza hanno lanciato un avvertimento: lasciare il Wi-Fi acceso senza sorveglianza quando non si è in casa è una pratica pericolosa. Reti con protezioni deboli diventano bersagli facili per gli hacker. Se il Wi-Fi rimane incustodito, c’è il rischio che individui non autorizzati tentino di accedervi, specialmente se la password è debole o le impostazioni di sicurezza non sono configurate correttamente.
Attenzione a questo dettaglio prima di partire
Oltre ai problemi di sicurezza, anche la privacy può essere compromessa. Molti dispositivi connessi alla rete Wi-Fi, come telecamere di sicurezza, telefoni cellulari e laptop, possono diventare vulnerabili ad attacchi se non adeguatamente protetti. Lasciare il Wi-Fi attivo senza la giusta supervisione può consentire agli intrusi di accedere al sistema dei dispositivi connessi, mettendo a rischio dati sensibili e la propria intimità.

Sebbene proteggersi completamente dai cybercriminali possa sembrare una sfida, esistono metodi efficaci per ridurre significativamente il rischio. Uno dei punti deboli più comuni, sfruttato dagli hacker per accedere a una rete Wi-Fi, sono gli attacchi di forza bruta, dove tentano di indovinare la password in pochi minuti.
Per proteggere adeguatamente la propria rete, è assolutamente fondamentale adottare una serie di criteri per creare una password complessa e sicura. Innanzitutto, la lunghezza conta: più una password è lunga, più diventa difficile da indovinare per un attacco di forza bruta. Le password corte sono intrinsecamente più vulnerabili. Inoltre, l’utilizzo di una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali (come @, #, !) aumenta notevolmente la complessità e la resistenza agli attacchi. È cruciale evitare parole comuni presenti nei dizionari o combinazioni prevedibili come “123456” o “password”. Infine, non utilizzare mai informazioni personali facilmente reperibili, come date di nascita, nomi di familiari o animali domestici, poiché queste possono essere facilmente ottenute dai malintenzionati per tentativi mirati.