
Butta via il telecomando e avrai canali illimitati (mistergadget.tech)
Preparatevi a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui guardiamo la televisione in Italia.
Una svolta clamorosa sta per trasformare la vostra esperienza televisiva, e la chiave di tutto è un semplice “trucco” legato al telecomando del Digitale Terrestre. Dimenticate costosi abbonamenti e limiti di programmazione: presto, potrete accedere a un’offerta illimitata di film e serie TV da ogni angolo del mondo, senza spendere un euro.
Questo epocale cambiamento nel panorama del digitale terrestre non si limita a un aggiornamento della numerazione dei canali. La vera novità è la possibilità di visualizzare contenuti che, fino a ieri, erano esclusiva di servizi a pagamento. Parliamo di telefilm e programmi internazionali che ora saranno a portata di mano, un’innovazione straordinariamente interessante e un segnale chiaro che siamo solo all’inizio di una trasformazione radicale.
Svolta per la TV italiana: novità in arrivo
Il “trucco” per sbloccare questo universo di contenuti è incredibilmente semplice, ma richiede un’azione immediata da parte di tutti: l’aggiornamento del televisore. È fondamentale effettuare una ricerca automatica dei canali per ricevere tutte le nuove frequenze, garantendo così un accesso continuo e senza interruzioni alla programmazione radiotelevisiva. Questo passaggio è perfettamente legale e sta già coinvolgendo migliaia di utenti.

Diverse frequenze del digitale terrestre sono state aggiornate, rendendo indispensabile intervenire subito sul proprio apparecchio. Ecco una panoramica delle principali modifiche ai multiplex nazionali:
- MUX R RAI: Questo multiplex si suddivide per regione su diverse frequenze (Ch 30, Ch 43, Ch 45, Ch 37), offrendo i principali canali Rai in HD come Rai 1 HD (LCN 1), Rai 2 HD (LCN 2) e le varie edizioni di Rai 3 TGR Regione (LCN 3), oltre a Rai News 24 (LCN 48). La qualità è garantita da specifiche tecniche di alto livello (QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3).
- MUX A RAI: Sul Ch 26 (Freq 514 Mhz), con le stesse specifiche tecniche, troverete un’ampia selezione di canali Rai tra cui Rai 4 (LCN 21), Rai 5 (LCN 23), Rai Movie HD (LCN 24), Rai Premium (LCN 25), canali per bambini come Rai Gulp (LCN 42) e Rai YoYo (LCN 43), e diverse stazioni radio Rai (LCN 701-712).
- MUX B RAI DVB-T2: Sul Ch 40 (Freq 626 Mhz), con specifiche DVB-T2 (P:32K QAM256 I.G 1/8 Fec 3/4), sono disponibili versioni HD di molti canali Rai come Rai 4 HD (LCN 21), Rai Premium HD (LCN 25), e canali innovativi come Rai 4K Test (LCN 100) e Rai Play (LCN 201).
- MUX MEDIASET 1: Sul Ch 46 (Freq 674 Mhz), con specifiche QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6, Mediaset offre canali come Iris HD (LCN 22), 27Twentyseven HD (LCN 27), La5 HD (LCN 30) e diverse stazioni radio TV come RADIO 105 (LCN 66).
- MUX MEDIASET 2: Posizionato sul Ch 36 (Freq 594 Mhz), include QVC HD (LCN 32), Cine34 HD (LCN 34), Focus HD (LCN 35) e canali per ragazzi come Boing (LCN 40) e Cartoonito (LCN 46).
- MUX MEDIASET 3: Sul Ch 38 (Freq 610 Mhz) (con alcune variazioni regionali), troverete le principali reti Mediaset in HD: Rete4 HD (LCN 4), Canale5 HD (LCN 5), Italia1 HD (LCN 6).
- MUX D-FREE (MUX 3D-FREE): Sul Ch 24, freq. 498 MHz (con variazioni regionali), è un vero e proprio hub di canali locali e tematici, inclusi BOM CHANNEL (LCN 68), PADRE PIO TV (LCN 145) e Byoblu (LCN 262), oltre a numerosi canali dedicati allo shopping e all’informazione.
- MUX CAIRO DUE: Sul Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz), include LA7 HD (LCN 7), LA7d HD (LCN 29) e una vasta gamma di canali tematici.
- MUX PERSIDERA 1, 2 e 3: Questi multiplex, distribuiti su varie frequenze (Ch 44, 32, 48, 42, 47, 45), arricchiscono l’offerta con canali come NOVE (LCN 9), TV8 HD (LCN 8), Real Time (LCN 31), e numerose stazioni radiofoniche popolari come Radio Deejay (LCN 714), Radio Capital (LCN 713) e RTL 102.5 (LCN 36).