
Ti clonano la voce e ti trovi senza un euro (mistergadget.tech)
Una delle truffe più inquietanti dell’ultimo periodo è sicuramente quella relativa alla clonazione della voce.
Siamo sempre stati abituati a frodi più o meno legate al furto di dati o a elementi di tipo economico, ma quando si parla di condizioni di questa portata è piuttosto strano e anche un po’ inquietante pensare che non solo vengano presi di mira i profili di persone, ma addirittura i truffatori si pongano proprio come se fossero quelle persone, imitando la loro identità in modo profondo.
È un problema che genera molta preoccupazione perché, se un tempo con un po’ di attenzione si riusciva bene o male a districarsi tra le truffe, adesso, se arriviamo a questi livelli, è chiaro che non c’è scampo per nessuno.
Truffa AI. Così clonano la tua voce
La voce clonata, purtroppo, è molto diffusa. Bastano appena tre secondi di una nota vocale di una persona per poter clonare la sua voce e utilizzarla per registrare nuovi messaggi. Addirittura, grazie agli strumenti tecnologici oggi diffusi, si può clonare l’accento, il respiro e l’intonazione: parliamo di qualcosa di veramente inquietante. Laddove i malintenzionati utilizzano questi sistemi non per scopi positivi, ma per invogliare le persone a compiere azioni dannose, il quadro si completa ed è abbastanza scontato trovarsi di fronte a condizioni di vero e proprio allarme.

I malintenzionati possono chiamare la vittima e magari chiederle di pronunciare poche semplici frasi per ottenere il contenuto vocale necessario, oppure, più comunemente, possono estrapolare il contenuto da messaggi vocali già esistenti o altri audio pubblici. Siamo tutti di fronte a un potenziale pericolo, spesso senza nemmeno saperlo.
La conseguenza più grave in questo senso è sicuramente data dal fatto che la voce clonata venga utilizzata anche per truffare amici e parenti. Basta immaginare quanto sia facile far cadere vittime altre persone utilizzando un messaggio che appare registrato da qualcuno che si conosce bene, con cui si ha un rapporto di fiducia.
Purtroppo, la verità è che se da un lato l’intelligenza artificiale ha portato una serie di cambiamenti positivi, è pur vero che ha determinato anche una serie di condizioni veramente complesse da gestire. Ci sono dei rischi molto elevati a cui dobbiamo fare attenzione.
Allora, possiamo fidarci di un messaggio vocale che ci è arrivato da una persona che conosciamo? Purtroppo no, non al cento per cento, perché quel messaggio può essere clonato, quell’account potrebbe essere falso e di conseguenza noi possiamo cadere in trappola in pochi istanti. La chiave è verificare sempre attraverso un canale secondario (ad esempio, una telefonata o un altro mezzo di comunicazione) le richieste insolite, specialmente se urgenti o se riguardano denaro, anche se la voce sembra autentica.