
La truffa del bonifico rovina l'estate degli italiani (mistergadget.tech)
La truffa del bonifico sta colpendo moltissimi italiani, e questo è chiaramente un vero peccato in un momento così delicato e distensivo come quello estivo, in cui ci si dovrebbe godere le ferie.
La notizia si è diffusa rapidamente ed è chiaro che gli utenti non solo devono fare attenzione, ma anche capire come agire tempestivamente laddove si verifichi una condizione fraudolenta.
Dobbiamo ammettere che oggi è veramente difficile riuscire a identificare immediatamente le frodi. Purtroppo non è come un tempo, dove bastava porre un po’ di attenzione a un errore di scrittura o a un luogo palesemente fake.
Nuova terribile frode per gli italiani
Oggi la questione è molto più complessa e sicuramente un po’ centra anche l’Intelligenza Artificiale, che ha reso molto più facile generare siti “civetta” o creare dei blog perfettamente identici a quelli originali, il tutto senza nemmeno dover avere competenze specifiche. Con questi presupposti, siamo di fronte a una serie di truffe che vengono organizzate in maniera piuttosto sofisticata ai danni di tutti gli utenti.

La prima cosa da capire, quindi, è come difendersi, ma anche come individuare di volta in volta quali sono le truffe che in quel momento stanno circolando in Italia. Di base, anche se utilizzano più o meno sempre gli stessi escamotage, cambiano costantemente e si focalizzano di volta in volta su una questione diversa.
Adesso, c’è sicuramente quella del bonifico. In pratica, gli utenti ricevono un messaggio (tramite SMS, email o altro) in cui viene scritto che è stato effettuato un bonifico sul proprio conto bancario, che appare come strano e su cui bisogna fare un controllo.
È chiaro che nel momento in cui la persona legge un messaggio di questo tipo, va in panico, si preoccupa che soldi siano stati prelevati dal suo conto, perché spesso viene riportata anche la cifra. Questo serve ovviamente a far scattare con maggiore facilità la persona che, di conseguenza, si troverà praticamente di fronte a una truffa: cliccherà sul link fraudolento e vedrà prelevati i dati e, di conseguenza, l’accesso all’home banking e a tutte quelle che sono le credenziali utili per la movimentazione di denaro.
Come sempre, è indispensabile fare attenzione e tenersi bene in guardia da messaggi di questo tipo. Possono arrivare su tutte le piattaforme: non solo le classiche email, telefonate o messaggi, ma possono arrivare anche mediante social network e applicazioni di messaggistica.