
Smartphone con accesso immediato al satellitare (mistergadget.tech)
Elon Musk si appresta a cambiare le vite di tutti noi con una data precisa per l’Italia: il 15 luglio.
Di cosa stiamo parlando? Starlink è pronto a fare l’esordio su tantissimi smartphone. Questo vuol dire che da questa data, praticamente tutti i dispositivi presenti nella lista ufficiale saranno compatibili con internet satellitare di SpaceX.
L’obiettivo di questo sistema è sicuramente quello di colmare il divario digitale, consentendo praticamente a tutti di accedere a internet anche quando si trovano in aree poco inclini a ricevere la connettività tradizionale.
Su quali dispositivi funzionerà Starlink
Starlink può funzionare anche sui dispositivi cellulari, quindi parliamo di Android e iOS. Va inoltre detto che SpaceX ha unito le forze con l’operatore americano T-Mobile per offrire una connettività ancora più diffusa.

Il 15 luglio partiranno i test su smartphone, quindi non solo coloro che hanno un abbonamento T-Mobile, ma anche altri operatori come Verizon e AT&T potranno trovare questa connessione. I modelli che attualmente potranno gestire tale condizione sono:
- iPhone: iPhone 14, iPhone 15, iPhone 16
- Google Pixel: Google Pixel 9
- Samsung Galaxy: Samsung Galaxy A14, A54, Galaxy S21, S255, Galaxy Z Flip 3, Z Fold 6
- Motorola: Motorola Razr Plus, Moto Edge, Moto G Power 5G
Ovviamente, nei prossimi mesi l’elenco aumenterà . Di base, quindi, possiamo dire che i prodotti attualmente diffusi sul mercato, di ultima generazione e di fascia alta, sono praticamente parte di questa opzione.
Ovviamente, per utilizzare Starlink bisogna comunque appoggiarsi all’operatore, quindi non è una questione di “diritto acquisito”, ma bisogna anche considerare la predisposizione del dispositivo. Altrimenti, utilizzare l’operatore ma non avere un dispositivo che si può connettere in questo modo è sostanzialmente inutile.
La diffusione probabilmente ci sarà solo nel 2026, quindi sicuramente bisognerà aspettare, ma è chiaro che si sta correndo particolarmente veloce e che le innovazioni non mancheranno anche per l’Italia. L’obiettivo è portare internet dappertutto, in qualunque condizione. Probabilmente si tratta di una svolta senza precedenti che andrà a cambiare tutto quello che noi sappiamo sul web e soprattutto sulle modalità di accesso.
Ancora oggi in Italia ci sono tante zone che sono fuori dalla connessione standard e quindi è chiaro che per coloro che vivono in quelle aree, o magari per i turisti che le visitano, può diventare veramente molto difficile gestire la questione. Oggi, senza internet, si fa veramente molto poco ed è per questo che si parla di divari da colmare, perché risulta indispensabile per prenotare qualcosa, per avere informazioni dirette, per gestire magari anche delle attività sul posto. Tutto passa per la rete e non avere una connessione stabile diventa veramente limitante.