
Il tuo smartphone c'è tutt'altro che sicurezza (mistergadget.tech)
Ogni smartphone ha una cover differente. Tutti siamo abituati a comprarle, nella convinzione che questi siano strumenti adeguati per la sicurezza dei dispositivi.
Di base, sicuramente si tratta di prodotti che vengono pensati per la sicurezza del dispositivo stesso, ma c’è da chiarire che non tutte sono adeguate e, soprattutto, che c’è una verità che molti ignorano.
Tendiamo a comprare la cover per proteggere lo smartphone dalle cadute accidentali, dalla polvere e talvolta anche per dare un tocco estetico particolare, se scegliamo dei colori accesi o delle fantasie più semplici. Tuttavia, bisogna ammettere che ci sono tutta una serie di condizioni che spesso ignoriamo e di cui, invece, dovremmo comprendere bene i contorni.
Le cover per smartphone possono diventare un pericolo
In primo luogo, teniamo a comprare una cover molto spesso, soprattutto se è semplice come quella trasparente, e la teniamo praticamente per anni. Questo è il primo errore: la cover non deve essere sempre la stessa, va cambiata in quanto tende a usurarsi. Anche per quanto riguarda la cover, anche se tutti lo ignorano, c’è una data di scadenza.

Questo vuol dire che:
- Le custodie in gomma e silicone assorbono bene gli urti, ma dopo due anni tendono a deformarsi, quindi vanno sostituite.
- Quelle in plastica rigida si graffiano e rompono facilmente e vanno sostituite ogni anno.
- Le versioni premium, magari in pelle, sono sicuramente più costose ma hanno una durata fino a 5 anni.
- Poi ci sono quelle nuove che combinano più materiali; anche in questo caso, la durata è piuttosto lunga.
Ovviamente, bisogna sempre tenere conto dell’utilizzo del dispositivo e del marchio di cover utilizzato, perché è chiaro che molto dipende dai materiali e dalla qualità del prodotto stesso.
La cosa importante è che se si manifesta un segno di usura sulla cover, questa va cambiata. È di fondamentale importanza: anche lo scolorimento è un danno, la comparsa di aree lucide o la perdita di rigidità dei bordi ci stanno invitando ad agire.
In generale, per evitare problemi, la cover andrebbe cambiata con cadenza regolare, ogni 6/12 mesi. In questo modo si aumenta la sicurezza del telefono e si evita che si generino danni accidentali non voluti, magari dati proprio da una caduta, dal portare il dispositivo in spiaggia o altre condizioni che non sono così insolite.
Purtroppo, tendiamo tutti a sottostimare la questione e poi ci ritroviamo con danni che possono essere anche gravosi, perché non va dimenticato che una cover è utile nel momento in cui rispetta determinati parametri. Altrimenti, può diventare uno strumento puramente estetico, ma addirittura un elemento che rischia di danneggiare il dispositivo stesso. Basti pensare che se compriamo delle cover di plastica dozzinali, in qualche modo ci esponiamo a temperature fortissime; queste potrebbero essere addirittura compromesse e quindi compromettere direttamente anche il dispositivo.