
Truffa su anziani, deboli e ammalati: è vergognoso (mistergadget.tech)
In Italia si sta diffondendo una truffa online particolarmente insidiosa, che sfrutta una condizione di vulnerabilità comune a molte persone, con il potenziale di causare ripercussioni davvero gravi.
Siamo ormai abituati alle frodi digitali, e sappiamo bene quanto possano influenzare la vita delle vittime. Ma in questo caso, i criminali hanno adottato un approccio particolarmente vile, facendo leva sulla salute e sulle ansie delle persone, soprattutto quelle in attesa di comunicazioni importanti, come visite urgenti o esiti di esami. Questo tipo di truffa è, senza dubbio, pessima.
A lanciare l’allarme è stata, in questo caso, la Regione Lombardia, segnalando un messaggio ingannevole che sta arrivando a molti utenti. L’SMS o l’e-mail sembrano provenire direttamente dall’ASL o da un ente sanitario, ma in realtà non hanno alcun collegamento con medici, operatori sanitari o strutture ufficiali.
Truffa sulla salute delle persone: l’ultima frontiera online è veramente squallida
Purtroppo, questa frode non è circoscritta alla Lombardia; sta interessando tutta Italia e si presenta in diverse forme. Può citare il nome di un centro di analisi allegando un presunto referto, fare riferimento a una prenotazione sanitaria a nome dell’ASL, o addirittura presentarsi come un medico. In quest’ultimo caso, chiaramente, non troveremo il nome specifico del medico, ma magari un riferimento generico alla sua specializzazione, come pediatra o cardiologo, per rendere il messaggio più credibile.

Inviati massivamente alla popolazione, troveranno inevitabilmente qualcuno che, colto di sorpresa o in un momento di vulnerabilità, ci cadrà. Non è affatto improbabile che le vittime siano spesso persone meno esperte con la tecnologia o, peggio ancora, persone che, a causa dell’ansia legata all’attesa di un risultato medico importante, si lasciano purtroppo sopraffare dalla condizione.
Siamo di fronte all’ennesima truffa online, ma questa volta il bersaglio è inusuale e la modalità meno conosciuta. Siamo abituati a frodi legate alle consegne dei corrieri o a comunicazioni online che veicolano virus, ma in questo caso la situazione sta degenerando in un ambito particolarmente sensibile. Non dobbiamo sottovalutare il fatto che, con i nuovi strumenti tecnologici a disposizione dei criminali, la situazione è diventata pressoché ingestibile e il rischio generale sta aumentando in modo significativo.
Dobbiamo abbandonare l’idea che le truffe si manifestino con email scritte male o facilmente identificabili come tali. Oggi, le tecniche sono così sofisticate da essere quasi impercettibili, persino per gli specialisti della sicurezza informatica.