
Se il condizionatore non è la soluzione, ci sono alternative migliori (mistergadget.tech)
Con l’arrivo del caldo, il condizionatore fisso è la prima scelta per rinfrescare casa. Però, non è sempre possibile installarne uno, e non solo per una questione di costi.
Ci sono le regole sempre più stringenti, e soprattutto l’obbligo di collocare il motore esterno, cosa non sempre fattibile. Molti edifici non permettono di appendere unità esterne nel vuoto, rendendo necessario avere un balcone o una struttura di appoggio. E per chi vive in condomini, bisogna fare i conti con le linee guida urbanistiche: a volte i condizionatori sono vietati del tutto, altre volte ci sono limitazioni severe, riducendo di molto il margine di manovra per l’utente.
Cosa fare, dunque, per rinfrescare l’ambiente senza affidarsi al ventilatore, che ha una potenza limitata? La risposta è nel condizionatore portatile. Questi dispositivi offrono una flessibilità impareggiabile: possono essere spostati da una stanza all’altra, rendendoli ideali anche per chi non ha grandi disponibilità economiche, dato che se ne può comprare uno solo e usarlo dove serve. Il loro costo è decisamente più contenuto rispetto ai modelli fissi, e non richiedono né manutenzione complessa né installazione. Puoi tenerlo in soggiorno durante il giorno e spostarlo in camera da letto la sera per dormire freschi.
Se il condizionatore non è la soluzione, ci sono alternative migliori
I modelli base di condizionatori portatili sono sorprendentemente accessibili, con prezzi che partono anche sotto i 200 euro, facilmente reperibili online o nei negozi di elettronica. Se cerchi qualcosa di più performante o con funzioni aggiuntive, il prezzo può salire, arrivando anche a 1000 euro, a seconda delle tue esigenze specifiche.

In sostanza, i condizionatori portatili si rivelano un’ottima soluzione per una serie di motivi. Il loro costo è contenuto, rendendoli un investimento iniziale nettamente inferiore. Sono compatti ed efficienti, capaci di raffreddare uno spazio in modo efficace e senza particolari problemi. La rumorosità è leggermente superiore a quella dei modelli tradizionali, ma la differenza è minima e non tale da risultare fastidiosa.
Inoltre, molti di questi dispositivi offrono opzioni aggiuntive e vengono consegnati direttamente a domicilio. Sono estremamente facili da usare: basta collegare un tubo di scarico poco ingombrante all’esterno, spesso con kit di fissaggio per finestre inclusi. Questa semplicità li rende adatti a tutti, dagli anziani alle persone meno avvezze alla tecnologia. Il grande vantaggio, oltre al prezzo, è proprio l’assenza di necessità di installazione. Appena arrivano a casa, sono pronti all’uso: basta montare il tubo che porta l’aria calda all’esterno e il gioco è fatto, puoi iniziare subito a rinfrescare l’ambiente. Molti modelli, infine, sono dotati di filtri antibatterici, sono più semplici da gestire perché non richiedono la complessa manutenzione dei condizionatori fissi e comportano una spesa di gestione ridotta.