
La trasformi in una Smart di ultima generazione (farai l'invidia dei tuoi vicini) (mistergadget.tech)
Molto spesso desideriamo strumenti super tecnologici che hanno però un valore piuttosto impegnativo e che quindi non sono sempre accessibili a tutti.
Per chi volesse un’alternativa e risparmiare parecchi euro, evitando di spendere centinaia di euro per dotarsi di una Smart TV di ultima generazione, c’è una possibilità molto interessante che la maggior parte degli utenti non conosce e che quindi non può mettere in pratica.
La prima cosa da verificare è se sul retro della propria televisione c’è disponibile una presa USB libera o, meglio ancora, una HDMI. Queste, soprattutto se sono libere (quindi se non ci sono collegamenti diretti magari a un lettore DVD esterno o a un decoder), sono fondamentali perché rappresentano di fatto una sorta di accesso sul funzionamento del sistema e ci permettono di potenziarlo spendendo praticamente 10 euro. Per trasformare una classica TV in Smart TV possiamo fare davvero un gran lavoro con una spesa ridotta e anche con un funzionamento molto semplice, che non richiede di essere operatori del settore per poter procedere.
Se hai una presa disponibile sul retro della TV puoi trasformarla completamente
Ad esempio, è valida la casistica in cui si può comprare un dispositivo esterno che si trova in vendita tranquillamente anche su Amazon a basso prezzo e che consente di trasformare anche una vecchia TV in una Smart TV, dotando quindi quella televisione di una connessione internet.

Oltre a questo strumento, però, c’è da dire che esistono tanti altri dispositivi meno noti che si collegano mediante HDMI e che sono importanti perché permettono di andare a implementare decoder di diverso tipo. Questi aggiungono tutta una serie di funzionalità che possono migliorare la potenza e le prestazioni, ma anche offrire funzioni aggiunte. Ad esempio, si possono avere una serie di giochi da portare avanti, oppure una serie di impostazioni che non erano altrimenti riferibili al dispositivo, o ancora migliorare la qualità audio e video.
Molto spesso si tende a sottostimare la presenza di queste prese; al netto di utilizzarne una o due per collegare un decoder o poco più, non vengono sfruttate appieno. Eppure, valgono oro, soprattutto in senso assoluto, se si considera che con questi semplici strumenti e quindi una decina di euro si può fare molto per il televisore. Questo lo rende paragonabile a uno strumento che costa centinaia di euro, con una spesa ridotta e soprattutto senza il fastidio di dover eliminare quel dispositivo, comprarne uno nuovo, pagare per il trasporto e il montaggio, magari con tutte le difficoltà del caso di fare la sintonizzazione automatica dei canali e così via.
Di conseguenza, è bene prestare attenzione a tutte le prese libere e disponibili sul retro della propria TV, perché possono avere un valore inimmaginabile, migliorando nettamente la qualità sia audio che video di quello che guardiamo, ma anche la disponibilità in termini tecnici, offrendo proprio una tecnologia avanzata che ci costa pochissimo.