
Cos'è e perché vuol dire che ti stanno spiando (mistergadget.tech)
Utilizziamo gli smartphone praticamente costantemente: per navigare, per chiamare, per rispondere ai messaggi. Ma ci sono anche tutta una serie di questioni rilevanti che non conosciamo.
È bene capire anche i piccoli segnali e le icone: cosa vogliono dire, qual è il loro significato, il senso di questi strumenti e soprattutto come bisogna procedere per capire se ci sono eventuali pericoli.
Molto spesso, infatti, si studia proprio il senso delle indicazioni che sono state inserite e implementate all’interno dei sistemi per fornire una chiave di lettura semplificata a tutti gli utenti. Questo non vuol dire dover essere degli esperti o conoscere tutti i sistemi di funzionamento, ma semplicemente avere un’informazione generale sul comportamento di alcuni dettagli appositi che possono diventare anche dei segnali di allarme.
Quell’avvertimento che tutti ignoriamo e che risulta fondamentale
Nel caso specifico, stiamo parlando di un segnale che potrebbe apparire sul proprio smartphone ed essere connesso sia all’utilizzo dello stesso, sia a una sorta di icona a cui dobbiamo prestare attenzione nelle impostazioni. Stiamo parlando del piccolo puntino, quasi un puntino impercettibile, che solitamente si trova nella parte alta dello schermo del telefono, che sia a destra o a sinistra.

In alcuni casi questo ha un colore arancione, nella maggior parte invece è di colore verde. Quel piccolo simboletto che molti avranno visto e probabilmente su cui non hanno nemmeno prestato attenzione è fondamentale perché ci dice che c’è qualcosa che sta funzionando, anche se noi non lo vediamo direttamente sullo schermo. Sostanzialmente, si parla infatti di una segnaletica chiara e veloce che ci informa di una condizione fondamentale: ci dice che in quel momento c’è la telecamera attiva, la videocamera che sta riprendendo o il microfono che sta registrando.
È importante capire il funzionamento di questo strumento perché ovviamente ci dà un’informazione molto chiara. In pratica, ci ricorda che dobbiamo fare attenzione perché in quel momento, anche se non ce ne rendiamo conto, anche se non abbiamo un’applicazione aperta sullo schermo, qualcosa sta funzionando all’interno.
È importante perché c’è un collegamento diretto con le applicazioni che noi spesso scarichiamo sui dispositivi. Siamo convinti, infatti, nella maggior parte dei casi, che il problema principale sia relativo solo e unicamente agli attacchi esterni, ai virus, alle minacce di questo tipo. In realtà non è così; anzi, il danno maggiore lo facciamo noi nel momento in cui andiamo a scaricare un’applicazione. In quel caso, settiamo in un certo modo gli strumenti e offriamo praticamente ampia disponibilità a quella data applicazione di funzionare anche senza il nostro consenso, però di specifico momento.
Questo si traduce sostanzialmente nel fatto che se noi operiamo con un’applicazione che è libera di accendersi e spegnersi quando preferisce, di usare il microfono, eventualmente di utilizzare altri strumenti, è chiaro che siamo di fronte a uno strumento che è fin troppo libero di operare senza il nostro consenso.
In generale, dunque, la scelta migliore è quella di optare per l’utilizzo delle categorie con i permessi che devono essere comunque limitati. Questo vuol dire che va bene offrire la disponibilità all’uso della videocamera, della fotocamera e del microfono, ma solo mentre l’applicazione è aperta. Quindi, tutti coloro che non hanno questa modifica attiva devono andarla a settare direttamente nelle impostazioni.