
Sai a cosa serve la griglia che c'è nella friggitrice ad aria? (mistergadget.tech)
La friggitrice ad aria è diventata uno strumento presente in molte case, un validissimo alleato per una cucina leggera, semplice e veloce.
Con il suo boom negli ultimi anni, ha modificato le abitudini di cottura e i procedimenti per la preparazione delle ricette. Dopotutto, stiamo parlando di uno strumento facilmente accessibile, in quanto se ne trovano di ottimali sul mercato anche a 40-50 euro. Riesce a cuocere, scongelare e scaldare pietanze in pochissimi minuti, cosa che in un contesto di velocità perenne come quello in cui viviamo, si sposa perfettamente con la società odierna e il suo approccio in cucina.
Ovviamente, quando ha conosciuto il boom, ci sono state molte critiche sulla salubrità della cucina senza grassi, ma soprattutto per questioni legate alle elevate temperature di funzionamento. Tuttavia, adesso la questione sembra essere superata: il suo impiego è stato sdoganato e accettato, purché sia moderato e con alcuni accorgimenti.
Friggitrice ad aria: a cosa serve veramente
C’è però un aspetto molto interessante che tutti sottovalutiamo e che spesso ci accompagna quando impieghiamo un elettrodomestico: tendiamo sempre a non leggere il libretto delle istruzioni, nella convinzione di sapere già come funzionano, o perché sono strumenti già ampiamente conosciuti (come una lavatrice, un tipo di difesa, ecc.), o perché semplicemente diamo per scontato che siano facili da usare e che si sappia come impostarli al meglio.

Tuttavia, per quanto riguarda la friggitrice ad aria, ci sono delle componenti particolari che possono cambiare totalmente il funzionamento della stessa. È bene partire dal presupposto che questa ha una ventola che fa circolare l’aria calda come se fosse una sorta di vortice: parte dal basso, ma viene irradiata dall’alto. Sostanzialmente, l’aria esce dal motore che si trova sulla parte superiore, viene spinta con forza in fondo e poi crea questo mulinello che, salendo, cuoce i prodotti anche all’interno.
Il cestello ha sempre dei fori, e questi sono fondamentali. Uno degli errori più comuni è andarli a tappare, magari per non sporcare, utilizzando prodotti in gomma, silicone o anche semplicemente carta o alluminio. In pratica, si va a coprire uno strumento che è stato pensato e calcolato in quel modo.
Molte persone, inoltre, commettono un altro errore: tolgono la griglia che si trova all’interno del cestello e cuociono i prodotti direttamente nella friggitrice ad aria, come se fosse una sorta di padella. Tutte queste condizioni sono estremamente sbagliate. La griglia della friggitrice ad aria non va rimossa; serve a sollevare il cibo in modo tale che l’aria circoli dal basso verso l’alto, come è stata strutturata la friggitrice ad aria per creare questo mulinello che sale verso l’alto.
Questo serve anche a evitare che i prodotti si brucino o, peggio, che ci possano essere condizioni pericolose come incendi. Nel momento in cui la griglia non viene utilizzata per come è stata progettata, il rischio non è solo di compromettere gli alimenti, ma anche di dare seguito a condizioni pericolose per la sicurezza, perché la friggitrice potrebbe riscaldarsi troppo, le plastiche potrebbero essere compromesse e, nei casi più estremi, potrebbero esserci dei veri e propri incendi.