
Xiaomi Smart Audio Glasses arrivano in tutto il mondo (mistergadget.tech)
Xiaomi lancia globalmente gli occhiali smart con audio open-ear, controlli touch, Bluetooth doppio e autonomia fino a 24 ore.
Dopo il debutto iniziale in Cina, i nuovi Xiaomi Smart Audio Glasses arrivano ufficialmente anche sul mercato globale. Si tratta di un dispositivo indossabile che combina funzionalità audio open-ear, controlli touch, design intercambiabile e connessione Bluetooth multipla, con un prezzo di lancio vicino agli 82 euro.
Xiaomi Smart Audio Glasses: disponibili a livello globale con cinque design modulari
I nuovi Xiaomi Smart Audio Glasses sono ora disponibili in tutto il mondo, in cinque varianti di montatura: full-frame, half-frame, aviator, rotonda e da sole. Ogni modello è compatibile con lenti graduate e utilizza un sistema di sgancio rapido per rimuovere o sostituire facilmente le aste, che contengono i componenti audio e smart.
Il dispositivo mantiene un peso contenuto di 40 grammi, con struttura pensata per ridurre la pressione sulla testa e garantire comfort prolungato. Le aste sono curve per seguire la linea del cranio e i naselli sono flessibili. La certificazione IP54 assicura protezione da polvere e schizzi, rendendoli adatti all’uso quotidiano anche in caso di pioggia leggera.
Audio diretto e microfoni con riduzione del rumore
Il sistema acustico adotta un driver a conduzione ad aria con membrana isolante e tecnologia anti-diffusione sonora, basata sull’inversione di fase. Questo consente di ottenere un audio chiaro e privato, anche in ambienti rumorosi. I due microfoni integrati utilizzano algoritmi AI per la soppressione del rumore, dell’eco e del vento durante le chiamate.
Le aste includono una barra touch da 30 mm, che permette di gestire musica, chiamate e assistente vocale tramite swipe o tap, senza toccare il telefono. È presente anche il rilevamento indossato, che mette automaticamente in pausa la riproduzione quando si rimuovono gli occhiali.
Integrano una batteria capace di garantire fino a 10 ore di ascolto musicale, 7 ore di chiamate e circa 24 ore di utilizzo misto. Lo standby può raggiungere gli 11 giorni. La ricarica completa richiede circa 2 ore, tramite porta USB-C. Un LED integrato segnala lo stato di carica.

Bluetooth 5.2 e connessione simultanea a due dispositivi
Sul fronte della connettività, gli occhiali supportano il Bluetooth 5.2 e permettono il collegamento simultaneo a due dispositivi. Questo consente di passare da uno smartphone a un tablet o a un PC senza disconnessioni manuali. Sono compatibili con Android, iOS e altri dispositivi Bluetooth, inclusi smartwatch.
La pressione prolungata sulle aste attiva l’assistente vocale dello smartphone collegato: Xiao AI per gli utenti Xiaomi, Google Assistant o Siri per altri dispositivi. È inclusa anche una funzione “trova occhiali”, che consente di emettere un segnale acustico per rintracciarli tramite l’app companion.
Un prodotto tra audio, moda e tecnologia
Con la disponibilità globale, Xiaomi posiziona gli occhiali smart come un dispositivo ibrido tra accessorio tecnologico e oggetto di moda. L’azienda ha puntato su un design modulare e minimalista, affiancato da funzionalità smart accessibili e da una struttura leggera e resistente. Le aste racchiudono tutta la tecnologia, rendendo il corpo centrale degli occhiali semplice e adattabile.

Rispetto ad altri dispositivi indossabili, come auricolari TWS, gli occhiali smart permettono di ascoltare contenuti e parlare al telefono senza ostruire il condotto uditivo, lasciando l’utente consapevole dell’ambiente circostante. Questo approccio open-ear è utile per chi si sposta in città, lavora in ambienti dinamici o desidera un’esperienza audio meno invasiva.
Prezzo e lancio ufficiale
Xiaomi Smart Audio Glasses sono disponibili globalmente a un prezzo equivalente di 82 euro.. Si tratta di un costo competitivo per un prodotto che unisce audio direzionale, assistenza vocale, ergonomia avanzata e design modulare.
Il lancio globale segna un passo rilevante nella strategia Xiaomi verso il mercato indossabile, con un prodotto che punta a normalizzare l’uso di occhiali smart nel quotidiano. La commercializzazione è attiva da luglio 2025, con disponibilità nei principali store internazionali.