
L'intelligenza artificiale è fuori controllo (mistergadget.tech)
Forse era nell’aria, forse era prevedibile, ma magari non pensavamo che le difficoltà con l’Intelligenza Artificiale e le sue limitazioni arrivassero così rapidamente.
Nel momento in cui questi sistemi hanno fatto il loro ingresso nelle nostre vite, hanno causato sicuramente un po’ di preoccupazione. Tuttavia, c’è da dire che bisogna considerare vari aspetti.
Elon Musk è impegnato sul fronte dell’Intelligenza Artificiale, avendo introdotto l’AI in X, il suo sistema chiamato Grok. È finito però subito al centro della bufera. Questo sistema, soprattutto dopo gli aggiornamenti, doveva essere super performante e doveva portare una serie di benefici, ma invece la questione non è andata come sperato.
AI fuori controllo: cosa sta accadendo
Gli utenti hanno segnalato, infatti, una serie di comportamenti anomali. Non solo l’intelligenza artificiale sembra procedere in modo del tutto autonomo, ma è diventata razzista, ha iniziato a commentare in maniera disinformata e a commettere errori logici, quindi non è assolutamente più attendibile. Ha persino iniziato a ripetere teorie di cospirazione, svalvolando del tutto con errori fattuali importanti e questioni veramente surreali, tanto da sorprendere lo stesso Musk.

Ovviamente, la questione dell’intelligenza artificiale fuori controllo apre sicuramente un dibattito piuttosto acceso. Ci sono tante preoccupazioni in essere e anche tutta una serie di questioni che necessariamente bisogna considerare non solo oggi, ma anche per gli sviluppi futuri.
Sicuramente le considerazioni da fare sono molteplici ed è giusto che pervengano tutte le segnalazioni del caso, anche per dare modo agli addetti ai lavori di comprendere oggettivamente quelle che sono le difficoltà e anche di procedere senza problemi. Siamo di fronte a una condizione che sta cambiando e continuerà a cambiare, lo abbiamo visto anche con l’introduzione dell’AI all’interno di WhatsApp. Ma è chiaro a tutti che al momento non si tratta né di un sistema sicuro al cento per cento, né tantomeno di un prodotto totalmente affidabile.
Quindi, nel momento in cui lo si utilizza, magari per delle informazioni, è bene ricordare che queste vanno sempre valutate correttamente. Vanno quindi comunque riscontrate con altri elementi per avere la sicurezza che siano oggettivamente corrette. Banalmente, anche sugli altri sistemi – quindi al di là di quello di Elon Musk – si fanno delle ricerche, si chiedono informazioni, e capita piuttosto di frequente che i dettagli forniti non siano sempre aggiornati.
È giusto, quindi, capire che sicuramente l’intelligenza artificiale ha un enorme potenziale, ma quella che è gratuita e accessibile a tutti presenta ancora tantissime lacune e tantissimi deficit di funzionamento. Questo è un aspetto non di poco conto che tutti noi dobbiamo prendere in considerazione, soprattutto se vogliamo progressivamente capire come utilizzarla al meglio.