
Come caricare un iPhone usando un iPad: la guida completa (mistergadget.tech)
Sei a corto di batteria e non hai una presa a muro? Il tuo iPad con porta USB-C può trasformarsi in un power bank di emergenza. Ecco i cavi che ti servono e la procedura corretta per non rimanere mai a secco.
Avere i propri dispositivi sempre carichi e pronti all’uso può essere una vera seccatura, specialmente quando siamo in viaggio e le prese di corrente scarseggiano. In aeroporto, al ristorante o durante un’interruzione di corrente, trovarsi con l’iPhone quasi scarico è un problema comune. In queste situazioni di emergenza, molti possessori di prodotti Apple saranno felici di sapere che è possibile utilizzare la batteria del proprio iPad per ricaricare un iPhone.
Certo, potrebbe sembrare di “svuotare un bicchiere per riempirne un altro”, ma siamo onesti: quando si è in giro, la priorità è quasi sempre avere il telefono funzionante piuttosto che un tablet completamente carico. Se vi trovate in questa situazione, ecco la guida definitiva e corretta su come caricare un iPhone usando un iPad.
L’attrezzatura necessaria: il cavo giusto per ogni situazione
Prima di tutto, è fondamentale avere il cavo corretto. La procedura è possibile solo se si possiede un iPad dotato di porta USB-C (come tutti i modelli recenti di iPad Pro, iPad Air, iPad mini e l’iPad base dalla 10ª generazione in poi). L’iPad, infatti, funge da fonte di energia. A seconda del modello di iPhone che possiedi, avrai bisogno di un cavo specifico:
- Caso A (il più semplice): iPhone con porta USB-C (iPhone 15, iPhone 16 e successivi) In questo caso, ti basterà un comune cavo da USB-C a USB-C.
- Caso B (il più comune): iPhone con porta Lightning (iPhone 14 e precedenti) Per questi modelli, avrai bisogno di un cavo da USB-C a Lightning.
La procedura passo-passo (finalmente corretta!)
Una volta recuperato il cavo giusto, il processo è incredibilmente semplice e richiede pochi secondi. A differenza di quanto riportato da alcune guide errate, la logica è sempre la stessa.

Il principio è semplice: l’iPad con porta USB-C è la fonte di energia, quindi l’estremità USB-C del cavo va sempre collegata ad esso.
Ecco i passaggi corretti:
- Prendi il cavo corretto per il tuo iPhone (USB-C a USB-C oppure USB-C a Lightning).
- Collega l’estremità USB-C del cavo alla porta USB-C del tuo iPad.
- Collega l’altra estremità del cavo (che sia USB-C o Lightning) alla porta di ricarica del tuo iPhone.
- Fatto! L’iPhone dovrebbe iniziare a caricarsi immediatamente, prelevando energia dalla batteria dell’iPad.
Sì, è davvero tutto qui. Questa semplice procedura trasforma di fatto il tuo iPad in un potentissimo power bank di emergenza. È importante ricordare che questo metodo funziona anche per caricare altri dispositivi, come un Apple Watch (utilizzando il suo cavo di ricarica con terminazione USB-C) o persino un altro iPad, a patto di usare sempre come fonte di energia il dispositivo con la batteria più carica.