
Google Pixel 10 cosa sappiamo ad oggi
Google Pixel 10 Pro, Pro XL e Fold appaiono in un database IMEI: ecco colori e tagli di memoria previsti da BigG.
Un nuovo leak proveniente da un database rivela i nomi ufficiali dei dispositivi Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold, oltre alle varianti di colore e tagli di memoria previsti. Le informazioni non riguardano specifiche tecniche, ma si concentrano sulle configurazioni destinate al mercato, indicando come Google stia strutturando la prossima generazione della gamma Pixel 10.
Google Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro Fold: emerse le prime configurazioni da database
Secondo quanto riportato, nel database del sistema di certificazione GSMA IMEI sono comparsi tre modelli distinti: Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold. La presenza simultanea dei tre nomi conferma che Google intende differenziare in modo chiaro le versioni standard, XL e pieghevole. Non si tratta di indiscrezioni, ma di dati ufficiali visibili nei registri di identificazione IMEI.
Finora, Google aveva utilizzato il nome “XL” per la serie Pixel fino alla quarta generazione, per poi abbandonarlo. Il ritorno della dicitura XL in Pixel 10 Pro XL suggerisce una nuova strategia di posizionamento commerciale, che potrebbe indicare differenze di form factor tra i due modelli Pro non pieghevoli.
Varianti colore confermate: nero, grigio e oro
Oltre ai nomi ufficiali, il documento elenca le varianti di colore previste. I tre modelli saranno disponibili in tre opzioni: nero (black), grigio (gray) e oro (gold). Questi dati non si riferiscono a nomi commerciali fantasiosi, ma indicano i codici colore tecnici associati ai dispositivi.
La presenza della colorazione oro rappresenta una novità rispetto ai modelli precedenti della linea Pixel Pro. Né Pixel 9 Pro né Pixel Fold 2023 erano disponibili in finitura gold, che potrebbe quindi caratterizzare visivamente la nuova generazione, almeno in alcune configurazioni.
Le configurazioni di memoria variano tra i modelli
I dati del database includono anche le opzioni di memoria interna. Per quanto riguarda il Pixel 10 Pro (e la sua variante XL), sono elencate due configurazioni: 256 GB e 512 GB. Il modello Pixel 10 Pro Fold, invece, figura solo nella variante da 512 GB, senza menzione di tagli inferiori o superiori.
Non vengono forniti dettagli sulla memoria RAM o su eventuali versioni da 1 TB, né ci sono riferimenti ad espansione via microSD. Le informazioni si limitano allo storage interno, ma confermano che Google sta mantenendo uno schema di distribuzione simile alla serie Pixel 9, con una distinzione netta tra i modelli flat e foldable.

Il documento visionato non contiene alcun riferimento al processore, alle fotocamere o ad altri componenti hardware. Le uniche informazioni emerse riguardano nome commerciale, colore e storage. Le indiscrezioni precedenti sulla presenza del Tensor G5 non sono menzionate in questa fuga di notizie, né viene confermata la presenza di Android 15 o di altri elementi software.
Questo tipo di dati è tipico delle registrazioni nei database IMEI, che servono per identificare i dispositivi a livello di rete e abilitare la distribuzione globale nei mercati compatibili. Non si tratta quindi di materiale pubblicitario o teaser ufficiali, ma di documentazione tecnica obbligatoria per l’immissione sul mercato.
Confermato l’arrivo del nuovo Pixel Fold Pro
Tra i tre dispositivi elencati compare anche il nome Pixel 10 Pro Fold, che nei mesi scorsi era stato anticipato come successore del Pixel Fold 2023. La denominazione ufficiale suggerisce che Google non adotterà la sigla “Pixel Fold 2”, ma integrerà il pieghevole direttamente nella linea Pro. Si tratta di una scelta coerente con la tendenza attuale di unificare i flagship sotto un unico brand, indipendentemente dal formato.

Il fatto che sia elencato nel database con una sola variante da 512 GB potrebbe indicare una strategia premium per il modello pieghevole, destinato a un segmento più ristretto rispetto ai modelli flat.