
OPPO Find X9 series cosa ci aspettiamo (mistrgadget.tech)
La serie OPPO Find X9 arriverà entro il 2025: chip Snapdragon 8 Elite 2, display AMOLED curvo e fotocamere Hasselblad.
OPPO ha programmato il lancio della nuova serie Find X9 per l’ultimo trimestre del 2025. Le prime indiscrezioni indicano che la gamma sarà composta da almeno due modelli: Find X9 e Find X9 Pro. Entrambi i dispositivi adotteranno componenti di fascia alta, con un’evoluzione che punta su prestazioni elevate e miglioramenti nel comparto fotografico. A emergere sono soprattutto le differenze hardware tra le due varianti, che si confermano nette fin dai primi dettagli trapelati.
OPPO Find X9: lancio previsto entro la fine del 2025
Il modello di punta, Find X9 Pro, sarà dotato del nuovo chipset Snapdragon 8 Elite 2, atteso ufficialmente per ottobre 2025. Questo chip rappresenta un salto generazionale rispetto alla serie precedente e porterà miglioramenti significativi su tre fronti: potenza di calcolo, efficienza energetica e gestione dell’intelligenza artificiale locale, senza bisogno di connessione cloud.
La versione standard, Find X9, adotterà invece lo Snapdragon 8 Gen 3, già presente su molti top di gamma del 2024. La scelta permette a OPPO di differenziare i due dispositivi in modo netto, sia in termini di prestazioni che di posizionamento sul mercato. Le due varianti, pur condividendo alcuni elementi di design, si rivolgono a utenti con esigenze diverse.

Display curvo e refresh rate fino a 120 Hz
Entrambi i modelli monteranno display AMOLED curvi, con risoluzione 2K sul Find X9 Pro e FHD+ sul modello base. Il refresh rate a 120 Hz sarà presente su entrambi i dispositivi, garantendo una fluidità visiva elevata durante la navigazione, il gaming e la riproduzione video. OPPO continua quindi a puntare su pannelli di alta qualità , già apprezzati nelle precedenti iterazioni della gamma Find X.
Non è ancora chiaro se i nuovi display introdurranno novità come luminosità aumentata o supporto HDR avanzato, ma le scelte confermate fino a ora indicano un’attenzione costante alla resa visiva, uno degli elementi centrali nella strategia OPPO per i suoi flagship.

Anche per il comparto fotografico, le prime informazioni evidenziano una collaborazione rinnovata con Hasselblad. Il Find X9 Pro dovrebbe includere un sensore principale Sony LYT-900 da 1 pollice, affiancato da due fotocamere secondarie Sony IMX890: una per l’ultra-grandangolare e una con zoom periscopico. Il supporto alla fotografia computazionale sarà gestito dal chip MariSilicon X, progettato da OPPO per elaborazioni in tempo reale.
Il Find X9 standard dovrebbe mantenere un’impostazione più semplice, con tre fotocamere posteriori ma sensori di fascia leggermente inferiore. Tuttavia, anche il modello base beneficerà di miglioramenti software e di algoritmi avanzati per l’elaborazione dell’immagine.
Le immagini trapelate suggeriscono una scocca in metallo e vetro con finiture curate, in linea con lo stile OPPO. Il modulo fotografico sul retro manterrà la forma circolare vista in passato, ma con una leggera rivisitazione nel layout dei sensori. Il design del dispositivo sembra confermare l’impegno del marchio nel posizionare la serie Find X9 nel segmento premium, senza elementi eccentrici ma con una linea sobria e riconoscibile.
Alcune varianti di colore dovrebbero includere nero lucido, bianco ceramica e verde opaco, ma non ci sono conferme definitive. Anche la resistenza all’acqua e alla polvere (certificazione IP68) dovrebbe restare una caratteristica esclusiva del modello Pro.
OPPO punta al rilancio nel segmento flagship
Con la serie Find X9, OPPO mira a consolidare la propria presenza nel mercato degli smartphone di fascia alta. Dopo un periodo di riorganizzazione interna, l’azienda sembra puntare su una strategia più definita: differenziare fortemente i modelli della gamma, mantenere partnership tecniche con fornitori di primo livello e adottare i chip più recenti per competere con i principali rivali.
Il lancio, previsto entro la fine del 2025, sarà decisivo per misurare la risposta del mercato. La combinazione di novità hardware e continuità progettuale potrebbe permettere a OPPO di rafforzare la sua identità in un segmento sempre più competitivo.