
Samsung Galaxy S25 traina le vendite del SoC di Qualcomm (mistergadget.tech)
Il Galaxy S25 traina la domanda del chip Snapdragon 8 Elite, consolidando la leadership di Qualcomm nel 2025.
Il Snapdragon 8 Elite ha raggiunto ottimi risultati nel primo periodo post-lancio grazie alle vendite della serie Galaxy S25, che rappresenta una quota importante dei dispositivi in circolazione con questo processore. A riferirlo è un nuovo report pubblicato da Business Korea, secondo cui il chip ha registrato un inizio commerciale positivo, spinto dalla domanda legata alla nuova gamma flagship di Samsung.
Il Galaxy S25 ha trainato il successo commerciale del nuovo processore di Qualcomm
Il Galaxy S25, lanciato all’inizio del 2025, è infatti il primo smartphone al mondo ad aver integrato lo Snapdragon 8 Elite. La serie è già sul mercato da diversi mesi e ha contribuito in modo determinante a consolidare il debutto del nuovo chip. Questo dato emerge anche dal confronto tra volumi di vendita e produzione dei SoC più recenti di Qualcomm.
Snapdragon 8 Elite e core Oryon
Il Snapdragon 8 Elite è il primo chip per smartphone di Qualcomm a utilizzare la nuova architettura Oryon, progettata internamente e già introdotta nei processori Snapdragon X Elite per PC. Con Oryon, Qualcomm ha abbandonato i core ARM Cortex, segnando un passaggio tecnico rilevante nel settore mobile.
Secondo le informazioni riportate, l’adozione dei core Oryon nei dispositivi Galaxy S25 ha accelerato l’adozione del chip, rendendo il nuovo design un punto di riferimento per il mercato Android di fascia alta. L’esperienza accumulata con la serie S25 potrebbe avere ricadute importanti anche su futuri modelli con lo stesso processore.
Samsung e Qualcomm: una partnership strategica
Samsung ha avuto un ruolo centrale nel lancio dello Snapdragon 8 Elite. I modelli Galaxy S25 venduti in mercati chiave come la Corea del Sud e gli Stati Uniti utilizzano esclusivamente questo chip, rafforzando la collaborazione tra i due produttori. La forte domanda iniziale della serie ha offerto a Qualcomm un punto di partenza solido per il ciclo commerciale del nuovo SoC.
Il report sottolinea come la serie Galaxy S25 sia stata la prima a integrare lo Snapdragon 8 Elite, un vantaggio competitivo che ha dato visibilità immediata al chip. Il successo iniziale del processore è dunque legato non solo alle sue caratteristiche tecniche, ma anche all’impatto della distribuzione su larga scala tramite un dispositivo già ben posizionato sul mercato.
Espansione del chip su altri modelli Android
Dopo la serie Galaxy S25, è attesa un’adozione più ampia del chip Snapdragon 8 Elite da parte di altri produttori Android. Il successo iniziale registrato con Samsung potrebbe accelerare il processo di diffusione del chip all’interno del settore mobile di fascia alta. Qualcomm non ha ancora annunciato ufficialmente altri smartphone equipaggiati con questo SoC, ma la base solida offerta dal Galaxy S25 è considerata determinante per la roadmap dei prossimi mesi.

Lo Snapdragon 8 Elite ha beneficiato in modo diretto delle vendite solide della serie Galaxy S25, primo dispositivo sul mercato a integrare la nuova CPU con architettura Oryon. Il risultato conferma l’importanza della collaborazione tra Samsung e Qualcomm e consolida la posizione dello Snapdragon 8 Elite come piattaforma di riferimento per i top di gamma Android nel 2025. Con altri modelli attesi nei prossimi mesi, la diffusione del chip potrebbe ampliarsi, partendo dalla base costruita dal successo iniziale della gamma Galaxy.