
La svolta del secolo, ne basta uno per raffreddare l'intera casa (mistergadget.tech)
In un periodo in cui si parla molto di condizionatori e del modo migliore per risparmiare, pochi conoscono i condizionatori a torre.
È chiaro che il condizionatore fisso è il più noto e utilizzato dalla maggior parte delle persone. Eppure, esistono altri strumenti che consentono di ottenere il medesimo beneficio, costano meno, sono più pratici da usare e, soprattutto, rispondono alle esigenze di tutti coloro che non possono, per qualche ragione, utilizzare un condizionatore di tipo standard.
Va ricordato, infatti, che i condizionatori classici, quelli a parete, hanno una serie di limitazioni. In primo luogo, il costo: è vero che oggi ci sono i bonus che consentono di ottimizzare la spesa, ma è pur vero che bisogna far fronte comunque a un costo non indifferente, soprattutto se si vuole installare un condizionatore in più stanze. Un altro problema riguarda proprio la questione logistica, ovvero la necessità di impiantare un condizionatore sulla parete e fare un collegamento con l’elettricità, inserendo il motore all’esterno dell’ambiente domestico. Sono tutte considerazioni da fare prima di procedere, quindi soprattutto chi vive all’interno di un condominio deve valutare quelle che sono le opzioni alternative, laddove non ci fosse la possibilità di installare un condizionatore in senso classico.
Altro che condizionatore fisso, così risolvi i problemi
Per fortuna, oggi, ci sono tante opzioni disponibili. Non tutti sanno che ci sono anche quelli che vengono chiamati condizionatori a torre. Non stiamo parlando del ventilatore, ma del condizionatore che ha la forma di una torre. Ce ne sono di diverso tipo: ci sono quelli che si ispirano al modello Dyson con funzione di deumidificazione, e poi ci sono quelli che offrono proprio il sistema di condizionamento, quindi lo stesso principio che consente di utilizzare praticamente quelli che sono i condizionatori classici. Funzionano anche con quelli a torre, ma si ottiene un risparmio netto rispetto ai diretti concorrenti: parliamo di una spesa inferiore del 50%.

Un esempio è lo Xiaomi Mijia Pro Energy Saving, adatto praticamente per un ambiente fino a 30 metri quadri. Ma, senza particolari esigenze, possono tranquillamente raffreddare fino a 40-50 metri quadri con un flusso d’aria costante, un compressore a cilindro altamente efficiente, un pannello LED, un sistema di autopulizia e un condensatore, quindi molto facile da utilizzare. Costa circa 500 euro.
Questo strumento è molto pratico per chi non vuole l’ingombro del classico condizionatore e non deve essere posto all’esterno con il motore, come avviene normalmente. Quindi, risponde alle esigenze di tutti coloro che desiderano utilizzare il condizionatore subito, senza aspettare gli installatori (anche perché adesso, chiaramente, sono tutti oberati di lavoro ed è veramente difficile trovare un’azienda che possa venire immediatamente a installare un condizionatore). Senza contare poi che c’è la versione logistica: laddove, ad esempio, non si possa installare un’unità esterna perché non c’è un balcone o uno spazio dove collocare il motore, bisogna trovare un’alternativa, e questi prodotti sicuramente sono un’ottima soluzione.