
Condizionatore, così lo usi senza installarlo (mistergadget.tech)
Il condizionatore è per tutti la scelta elettiva quando si tratta di raffreddare lo spazio abitativo; tuttavia, non è sempre possibile installarne uno.
Le regole nel tempo si sono fatte sempre più stringenti. In primo luogo, ci sono i costi da considerare. Poi c’è la questione del motore esterno, che bisogna sempre inserire per un condizionatore di tipo fisso. Il motore, purtroppo, deve essere collocato in prossimità dell’appartamento; è chiaro che non sempre c’è la possibilità di farlo perché molti edifici non consentono di appendere il motore del condizionatore nel vuoto.
Bisogna sempre avere un balcone o comunque una struttura, anche piccola, che permetta di adagiarlo all’esterno. Laddove così non fosse, iniziano i problemi. Senza considerare che, per chi abita all’interno di un contesto abitativo composto da molteplici unità abitative, bisogna sempre seguire quelle che sono le linee urbane: talvolta i condizionatori sono completamente vietati, in altri casi ci sono una serie di limitazioni stringenti. È ovvio che il margine per l’utente finale è veramente ristretto.
Condizionatore, così lo usi senza installarlo
Cosa fare, dunque, per raffreddare casa senza necessariamente utilizzare il ventilatore, che chiaramente ha una potenza limitata? Ecco che prendono piede i condizionatori portatili. Si possono spostare in casa, quindi banalmente anche chi non ha molta disponibilità economica ne può comprare uno solo a un costo decisamente più basso, anche perché non richiede né particolare manutenzione né tantomeno installazione. Si può poi spostarlo di volta in volta in casa: ad esempio, mentre si pranza o si sta in soggiorno, lo si può tenere all’interno di questo spazio abitativo; quando bisogna andare a dormire, lo si può spostare in camera da letto e così via.

I modelli base costano veramente molto poco, si trovano anche al di sotto dei 200€ e possono essere acquistati sui siti online o direttamente nei negozi, ormai si trovano ovunque. Ci sono prodotti ottimali intorno ai 200€, poi ci sono quelli più tecnologici che salgono di prezzo e possono arrivare anche a 1000€, in base a quella che è la propria necessità.
In sostanza, però, i condizionatori portatili sono molto ottimali per una serie di motivi:
- Costano poco.
- Sono compatti ed efficienti, raffreddando allo stesso modo uno spazio senza problemi.
- Sono leggermente forse più rumorosi di quelli tradizionali, ma parliamo comunque di poca differenza, quindi niente di assurdo da sopportare.
Ci sono una serie di opzioni aggiuntive e comunque vengono consegnati direttamente a domicilio. Sono molto facili da utilizzare, si collegano anche a uno scarico poco ingombrante all’esterno. Ci sono anche i fermi per poterlo sistemare vicino alla finestra, quindi parliamo di qualcosa assolutamente semplice da impiegare. Va bene per anziani, va bene per persone poco avvezze alla tecnologia, e non di poco conto non solo il fatto che costa poco, ma che non ha bisogno di installazione.
Nel momento in cui arriva a casa è pronto all’uso: basta semplicemente montarlo con il tubo che esce all’esterno e il gioco è fatto. Si può iniziare da subito a raffreddare immediatamente l’ambiente. Inoltre, molti di questi sono dotati di filtri antibatterici, sono molto più facili da gestire perché chiaramente non hanno bisogno di tutta la manutenzione di cui ha bisogno un condizionatore di tipo fisso e sono assolutamente utili perché ovviamente hanno anche una spesa ridotta.