
App fraudolente da rimuovere subito (mistergadget.tech)
Un nuovo allarme è stato lanciato per i dispositivi sia Android che iOS, relativamente a delle applicazioni pericolose già installate sugli smartphone.
Non è la prima volta che si verifica una casistica di questo tipo, ma è chiaro che ogni volta bisogna intervenire rapidamente per andare a rimuovere quelle che vengono identificate come applicazioni potenzialmente pericolose.
Nello specifico, in questo caso, gli specialisti di Satori Threat Intelligence and Research Team hanno individuato ben 400 applicazioni pericolose. Si tratta di app che caricano annunci o spam direttamente sul display, bloccando la visualizzazione del contenuto sottostante e causando sicuramente un fastidio per tutti gli utenti. Stiamo parlando di 352 applicazioni malevole e truffaldine, e altre che comunque sono a contenuto “spam” e quindi fastidiose.
App fraudolente da rimuovere subito
L’operazione ha determinato l’attivazione di ricerche sul campo. I ricercatori hanno spiegato che, una volta installate sul dispositivo, queste applicazioni vanno a sostituire l’icona con una sorta di cerchietto bianco. In pratica, non è l’applicazione a farsi notare, c’è solo questa piccola iconcina bianca. Nel momento in cui si clicca sull’icona, sembra non succedere nulla; successivamente, invece, questa prende vita e genera tutta una serie di spam che ovviamente possono causare problemi all’utente. Nel caso più semplice sono semplicemente fastidiosi, andando a bloccare ad esempio la percezione del contenuto. Nei casi più complessi, invece, troviamo vere e proprie truffe che vengono messe in piedi con queste applicazioni, quindi i rischi possono essere anche piuttosto gravi.

Come sempre, il consiglio prima di scaricare un’applicazione è quello di verificare bene cosa stiamo inserendo sul nostro dispositivo. Magari leggere anche solo un paio di recensioni per farsi un’idea, capire se ci sono elementi pericolosi e se c’è un’alternativa valida, gratuita e magari famosa. È sempre meglio affidarsi a quella piuttosto che scaricare applicazioni totalmente sconosciute.
Un’altra cosa a cui bisogna fare attenzione è quando si effettua la ricerca delle applicazioni all’interno degli store. Molti store, anche come Apple o Samsung, tendono a posizionare tra i primi risultati non l’applicazione che l’utente ha ricercato, ma delle app che sono sponsorizzate a pagamento oppure delle app similari che però non sono quelle richieste. Quindi bisogna fare attenzione perché molto spesso le applicazioni che stiamo cercando si trovano dalla seconda posizione in poi. Tuttavia, tutti quanti, nel momento in cui effettuiamo una ricerca, siamo poi portati a cliccare direttamente sul primo termine disponibile, convinti che, avendo effettuato una ricerca specifica, sia proprio quello l’elemento che ci interessa.
È chiaro che bisogna fare attenzione e che ci sono una serie di elementi fraudolenti in questo momento che possono risultare pericolosi per tutti gli utenti, ma è anche importante delineare bene cosa sta accadendo.