
Bonus Condizionatore: quali modelli puoi avere gratis (mistergadget.tech)
Con il caldo incessante di questi giorni, per le famiglie risulta indispensabile dotarsi di un condizionatore.
È pur vero che, con i costi attuali, risulta veramente difficile far fronte a quelle che sono le spese relative, soprattutto se si vuole installare un paio di condizionatori per appartamento. Per fortuna, interviene uno dei bonus nazionali più utili in questo momento, che permette di ottenere l’aria condizionata praticamente a costo zero grazie a un beneficio che si rivolge ad alcuni gruppi di persone e che consente di ottenere un fortissimo sconto, quindi una riduzione del prezzo finale.
Il bonus condizionatore, ovviamente, è sempre rapportato alla tipologia di intervento; si tratta di una detrazione progressiva che dipende dalla spesa e si può calcolare il proprio beneficio. È importante capire come funziona per poterlo utilizzare quanto prima.
Bonus condizionatori: come funziona, quanto spetta e come averlo
Il bonus condizionatori è uno sgravio fiscale che arriva fino al 65% della spesa, quindi parliamo veramente di un sostegno importante. Basti pensare che, magari su una spesa di 1000€, si vanno a risparmiare 650€. In sostanza, si possono installare tre condizionatori in casa e si paga praticamente soltanto la differenza che, in questo caso, facendo un esempio di una cifra ipotetica, sarebbe di 350€. Considerando i costi e il beneficio complessivo, parliamo di qualcosa di eccezionale.

Il bonus condizionatore è rivolto a chi acquista un condizionatore o sostituisce quello vecchio. Chiaramente, anche in questo caso, bisogna effettuare un miglioramento. L’obiettivo della detrazione fiscale, che va dal 36% al 65% della spesa sostenuta, è comunque a beneficio di coloro che acquistano un dispositivo per il risparmio energetico. Non è obbligatoria la ristrutturazione; si può beneficiare del bonus anche senza aver effettuato lavori specifici.
Nello specifico, esistono diverse tipologie di bonus a cui un condizionatore può accedere:
- Bonus elettrodomestici: include il condizionatore e arriva fino al 50%.
- Ecobonus per il risparmio energetico: è del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda casa.
- Bonus ristrutturazione: prevede una detrazione al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde case, ma in questo caso l’acquisto degli impianti rientra all’interno di una ristrutturazione generale.
- Superbonus: arriva al 65% e consente di sostituire anche i condizionatori.
L’agevolazione è valida allo stato attuale e sarà valida fino al 31 dicembre 2025. C’è tutto il tempo, di conseguenza, per poter installare i propri condizionatori. Possono farlo sia i proprietari che i titolari di un diritto reale di godimento (quindi i locatari, ovviamente in accordo con il proprietario dell’immobile).
Ovviamente, tutto deve essere fatto secondo la normativa in materia, con le documentazioni richieste. Si può installare sia un climatizzatore a basso consumo energetico, un deumidificatore o una termopompa/pompa di calore. Ognuno può scegliere quello che vuole, anche creare un impianto oppure acquistarne solo uno. Questo dipende dalle proprie necessità , dalle dimensioni dell’appartamento e da ciò che si vuole acquistare. Sono tutte varianti differenti, ma in sostanza sono tutti bonus che consentono di ottenere in pratica condizionatori nuovi con un prezzo molto basso.