
Truffa del conto: prendono piccole somme e il prelievo passa inosservato (mistergadget.tech)
Nel panorama sempre più complesso delle frodi online, emerge una nuova e particolarmente insidiosa tattica che minaccia di svuotare i conti correnti.
Questa non è la solita truffa “clicca qui”, bensì un sistema elaborato e sofisticato, che la rende estremamente difficile da individuare e bloccare, mettendo a serio rischio i risparmi di ignari utenti. La preoccupazione è alta, poiché il pericolo che hacker si introducano nei dispositivi senza che la vittima ne sia consapevole è una realtà tangibile.
A quel punto, intercettano le password monouso (OTP) che la banca invia per autorizzare le operazioni, utilizzando un malware installato sul dispositivo della vittima. Con questi dati in mano, i truffatori reindirizzano l’utente su un falso sito della banca, dove riescono a ottenere tutte le informazioni necessarie per accedere al conto. La pericolosità di questo sistema risiede nel fatto che i prelievi possono essere di piccole somme, ma ripetuti nel tempo. Tra le tante spese quotidiane, questi “pochi euro” sottratti possono passare inosservati per lunghi periodi, permettendo ai criminali di agire indisturbati.
Truffa del conto: prendono piccole somme e il prelievo passa inosservato
La sofisticazione di questa truffa è tale che, in alcuni casi riportati, i cybercriminali sono riusciti a stabilire una connessione tra una carta rubata, utilizzata magari da un Paese diverso, e un terminale di pagamento POS (quelli usati nei negozi) situato completamente altrove. Questa complessità rende il rilevamento e il contrasto estremamente ardui.

Data la delicatezza e l’invisibilità di questa minaccia, la massima attenzione è l’unica vera difesa. È fondamentale comprendere che gli hacker riescono ad infiltrarsi nei sistemi sfruttando un punto debole: potrebbe trattarsi di un’applicazione non sicura, di un file compromesso scaricato o di un sito web infetto visitato. I rischi sono estremamente elevati e le conseguenze possono essere devastanti.
Per proteggersi, quindi, è davvero cruciale adottare un approccio preventivo. Assicurati di mantenere sempre aggiornati sia il sistema operativo del tuo telefono o computer, sia tutte le applicazioni che utilizzi. Un buon software antivirus, installato e sempre attivo, può fare una grande differenza (ce ne sono tanti e sono gratis quindi non è un problema). Sii estremamente cauto con i link su cui clicchi e i siti web che visiti: un attimo di distrazione può costare caro, quindi verifica sempre l’autenticità. Diffidare sempre di SMS, email o telefonate sospette che ti chiedono dati personali o ti invitano a cliccare su link strani.