
Puoi inviarne pochi gratuiti e poi scatta la soglia e si blocca l'App (mistergadget.tech)
Nessuno avrebbe mai voluto leggere un’informazione del genere, soprattutto se riguarda una delle applicazioni più utilizzate nella vita di tutti i giorni: WhatsApp.
Ebbene sì, i messaggi diventeranno a pagamento. In un momento in cui l’applicazione è in piena fase di trasformazione, è chiaro che molte cose stanno cambiando, alcune in meglio, altre meno.
Parliamo infatti di un’applicazione che usiamo per chattare al lavoro, per inviare messaggi vocali nella vita privata e per accedere a una miriade di informazioni in maniera piuttosto rapida. WhatsApp sta implementando modifiche su larga scala ormai da mesi, quindi non è certo una novità. E quando ciò accade, alcune peculiarità vengono perse, altre modificate, e alcune, almeno inizialmente, potrebbero sembrare uno svantaggio.
Whatsapp diventa a pagamento: messaggi limitati
Secondo quanto riportato dagli esperti, WhatsApp avrebbe introdotto una nuova funzionalità che andrebbe a limitare il numero di messaggi broadcast che si possono inviare ogni mese. Questo significa che, superata una certa soglia, sarà necessario pagare. L’obiettivo sembra abbastanza chiaro: da un lato, evitare la generazione massiva di spam con messaggi ripetuti nel tempo; dall’altro, incentivare l’uso degli strumenti a pagamento che l’azienda sta progressivamente introducendo.

Infatti, nel momento in cui si prova a inviare messaggi oltre il limite stabilito, apparirà un messaggio che indicherà la necessità di un pagamento. Basterà acquistare una sorta di “crediti” che serviranno poi per ampliare la soglia mensile. Saranno disponibili vari piani a pagamento, e ognuno potrà scegliere quello che preferisce o semplicemente attenersi al numero massimo di messaggi gratuiti inviabili.
Questa iniziativa è ancora in fase di sviluppo, ma è chiaro che i tecnici e gli esperti del settore hanno già avuto accesso a informazioni dettagliate e le hanno condivise online. Questo fa presagire che, da qui a un periodo non poi così lungo, questa novità sarà estesa a tutti, come spesso accade con gli aggiornamenti di WhatsApp.
È comprensibile che molti utenti si trovino perplessi di fronte a queste continue novità. Che cosa bisogna fare, dunque? Il consiglio per chi ha dubbi, perplessità o teme problemi, è sicuramente quello di fare attenzione e, soprattutto, di disattivare gli aggiornamenti automatici. Questo perché chi non ha una particolare consapevolezza di questi strumenti potrebbe ritrovarsi in difficoltà. Per chi, invece, è perfettamente in grado di utilizzare WhatsApp e non ha particolari problemi con le innovazioni, allora si può procedere tranquillamente, poiché non ci saranno difficoltà nell’utilizzare lo strumento con tutte le sue nuove funzionalità.