
Chiamate perse sul telefono sei finito nella trappola (mistergadget.tech)
C’è una situazione fastidiosa in cui spesso ci ritroviamo senza capirne il motivo: telefonate che arrivano e risultano subito come chiamate perse.
È una questione a cui magari non abbiamo dato troppo peso, ma che da anni tormenta praticamente chiunque possieda un dispositivo mobile. Arriva uno squillo e poi la linea cade, facendoci apparire una chiamata persa. A volte capita di riceverne molteplici, una dietro l’altra, da numeri che possono sembrare reali o, in altri casi, da numeri anonimi.
È comprensibile che, di fronte a queste telefonate, molti si incuriosiscano e provino a richiamare per capire cosa sia successo. Purtroppo, nel momento in cui si vede un numero e si effettua uno squillo, l’intento della persona dall’altra parte è proprio quello di spingere il soggetto a richiamare.
La truffa della chiamata persa ritorna in Italia
Questa è la truffa nota come “Wangiri”. In pratica, le chiamate arrivano a ignari malcapitati, che vengono presi di mira e contattati da numeri particolari. Questi possono apparire con una numerazione classica e standard; un tempo erano spesso numeri esteri, ma adesso, purtroppo, la truffa viene perpetrata anche con numeri italiani, complicando ulteriormente la situazione.

Nel momento in cui l’utente richiama, scatta immediatamente un addebito. L’utente perde così tutto il credito telefonico e, nel peggiore dei casi, se ha la ricarica automatica attiva, possono scattare una serie di ricariche a raffica per tutto il tempo in cui si cerca invano di mettersi in contatto con qualcuno.
È una truffa particolarmente subdola perché sfrutta una dinamica delicata e una situazione in cui potremmo trovarci facilmente tutti noi: vediamo una chiamata persa, proviamo a richiamare per capire chi sia. Non ci sono, a prima vista, elementi evidenti per determinare che si tratti di una truffa, eppure è proprio ciò che accade.
Come difendersi, dunque? Tipicamente, in questi casi, il consiglio era quello di evitare di richiamare numeri, soprattutto se strani o con una numerazione anomala. Oggi, la situazione si è complicata, perché le tecnologie a disposizione dei truffatori sono diventate molto più sofisticate, rendendo davvero difficile capire se si tratta oggettivamente di una frode.
Per questo motivo, il consiglio più semplice e sicuro è quello di prestare sempre la massima attenzione. Quando si ricevono telefonate da numeri sconosciuti e non si ha idea di chi possa averci contattato, la cosa più prudente è semplicemente non richiamare. È vero, potrebbe sembrare una scortesia se si trattasse di qualcuno che conosciamo o che deve darci un’informazione importante. Tuttavia, questo è uno degli strumenti più efficaci per tutelarsi.