
Nuovo obbligo per i guidatori: cosa cambia (mistergadget.tech)
Da oggi, cambiano le regole non solo per le auto, ma anche per i guidatori, che devono rispondere a un nuovo obbligo.
Si tratta di un sistema che dovrà essere installato sulle vetture a carico dei proprietari, e non è più soltanto un consiglio, ma diventa una vera e propria necessità , perché il Codice della Strada adesso lo prevede come obbligatorio.
Secondo quanto stabilito e in base a quanto è entrato in vigore con il decreto firmato dal Ministro Salvini, ci sono delle nuove linee guida per gli automobilisti. In maniera particolare, questo obbligo riguarda un sigillo speciale: stiamo parlando dell’Alcolock, un dispositivo che impedisce di avviare il veicolo se il guidatore non soffia prima al suo interno. Si tratta quindi di un sistema per controllare l’alito e per verificare che la persona rispetti effettivamente i requisiti previsti dalla legge per guidare senza aver bevuto alcol o, comunque, entro la soglia consentita.
Nuovo obbligo per i guidatori: cosa cambia
Ovviamente, l’obbligo non è generalizzato a tutti i guidatori o a tutti i conducenti. Si tratta di una normativa che prevede l’installazione necessaria per i conducenti che hanno già ricevuto una sanzione in materia, ovvero che sono stati fermati al volante con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro. La misura, quindi, mira a punire o quantomeno a prevenire eventuali problematiche per i recidivi. Le persone oggetto di questa disposizione potranno guidare solo ed esclusivamente veicoli conformi, ovvero quelli che hanno l’Alcolock installato.

Possiamo dire che si tratta praticamente di una sorta di etilometro che non permette l’accensione del motore a meno che il livello di alcol nel sangue di coloro che si mettono alla guida non sia conforme a quanto previsto dalla legge.
Con il nuovo decreto, ci sono sicuramente delle novità importanti. È bene capire come procedere in questo senso, trattandosi di un mezzo privato: come bisogna fare per l’installazione? Quanto costa? E, sicuramente, questa normativa, pur essendo già stata oggetto di un’esplicita volontà di eliminare gli incidenti stradali e di gestire una situazione purtroppo connessa anche al consumo di alcol, introduce questioni pratiche rilevanti. I costi di acquisto e installazione del dispositivo ricadranno sul proprietario del veicolo, e la sua presenza sarà soggetta a verifiche periodiche.
Questa misura rappresenta un passo significativo per aumentare la sicurezza stradale, ponendo un freno concreto alla guida in stato di ebbrezza.