
La troverai sempre a 13 gradi (mistergadget.tech)
Con il caldo, si parla spesso degli ambienti interni delle case, ma molto meno della situazione della propria vettura.
Purtroppo, le auto in estate stanno diventando un vero e proprio forno internamente, perché il calore raggiunge temperature impressionanti. La questione è molto semplice e, ovviamente, bisogna capire come gestirla al meglio, ma di base è un problema che riguarda tutti, sia coloro che hanno auto datate sia quelli che hanno auto nuove. Quando si lascia l’auto assorbire calore per diverse ore, diventa rovente.
Certo, l’aria condizionata è un supporto adeguato, ma non è sufficiente, soprattutto nel momento in cui si entra e si deve attendere non solo l’accensione dell’aria ma anche il raffreddamento dell’interno. Anche scegliendo zone all’ombra, purtroppo, soprattutto a fine estate, è veramente difficile combattere il caldo. Senza contare che comunque il sole si sposta, quindi facilmente una zona all’ombra diventa poi soleggiata.
Auto roventi? La soluzione geniale costa pochi euro
Per ovviare a questo problema non servono grandi cose. Basta spendere semplicemente 10 euro per avere una temperatura interna costantemente più bassa di 13°C. Una delle cose da fare, che un tempo veniva utilizzata e che sono poi inspiegabilmente passate di moda, è acquistare un sistema riflettente per il sole.

Il problema principale dei raggi del sole che attraversano i vetri è che riscaldano internamente. Basta comprare un bel set per coprire tutti i vetri dell’auto. Chiaramente non si deve coprire solo quello davanti per ottenere una temperatura controllata: bisogna coprire tutti i vetri. Si trovano facilmente online dei set a 10 euro, quindi parliamo di una spesa minima.
Per chi volesse poi fare una spesa aggiuntiva, esiste addirittura il sistema a ombrello, che è molto sofisticato e su Amazon costa circa 13 euro. In quel caso è molto più facile da aprire e chiudere, proprio per chi non volesse perdere tempo. Il funzionamento è sempre lo stesso: di base scherma i raggi solari e di conseguenza risolve il problema del calore interno.
Questa metodica, negli anni novanta e anche in precedenza, era super gettonata. Era il modo più semplice per mantenere la temperatura fresca all’interno. Poi, improvvisamente, è passata di moda. Il problema, però, persiste ed è un vero peccato, perché con quella semplice attenzione, ovviamente utilizzando i sistemi riflettenti prima di spegnere l’auto e di chiudere l’aria condizionata per bloccare l’ingresso dei raggi esterni, e ovviamente facendo attenzione magari a posizionare l’auto non direttamente sotto il sole, si riesce a bilanciare la questione temperatura e a evitare danni importanti che potrebbero chiaramente essere sconvenienti, soprattutto per chi magari deve utilizzare la vettura molto spesso in piena estate.