
Così abbassi la temperatura di ben 7 gradi (mistergadget.tech)
Con il caldo estremo, per tutti potrebbe sembrare una via di fuga plausibile quella di utilizzare il condizionatore alla massima potenza, ma non è sempre così.
È chiaro che, anche se il condizionatore rappresenta una scelta elettiva, tutti dobbiamo fare i conti con alcune limitazioni: in alcuni luoghi non si può installare, in altri risulta sconveniente perché bisogna posizionare il motore all’esterno e non c’è spazio, in altri casi ancora l’installazione e la manutenzione del prodotto costano troppo, o ce ne servono troppi in casa per poter godere effettivamente di fresco.
Tutte questioni da prendere in considerazione nel momento in cui bisogna trovare un’alternativa per combattere il caldo forte. Il ventilatore, sicuramente, ha la sua peculiarità: costa poco ed è facile da usare. Tuttavia, bisogna anche dire che non riesce a fare una grande differenza all’interno di un ambiente domestico.
Caldo estremo, come abbassare la temperatura dell’aria
Come fare, dunque, per abbassare fino a 7 gradi la temperatura interna senza necessariamente dover spendere soldi? L’abitazione italiana, soprattutto quelle vecchie o magari quelle che sono posizionate nei centri urbani, non sono isolate in maniera eccellente dal punto di vista tecnico, e questo chiaramente crea un problema tanto d’inverno quanto d’estate. Secondo gli esperti del settore edilizio, però, un piccolo intervento può modificare del tutto la propria condizione, andando ad abbassare nettamente la temperatura interna.

La prima scelta sarebbe quella di utilizzare un ventilatore a soffitto, perché in questo modo si riesce a muovere una grande quantità di aria nella stanza e quindi abbassare immediatamente, e a costo praticamente bassissimo, la temperatura.
Un’altra questione banale che però fa una grande differenza sulla temperatura interna riguarda gli elettrodomestici. Molto spesso ne teniamo tanti in casa e ognuno di questi genera calore; ci sembra una cosa non importante, eppure invece può rappresentare un grande problema, andando a modificare nettamente la percezione interna. Anche le lampadine tradizionali generano molto calore, da preferire quelle a LED.
Senza contare che un rimedio molto semplice è quello di oscurare le finestre. Aprire aiuta se arriva poca aria dall’esterno, ma se siamo nelle ore più calde, in realtà, l’apertura porterà solo il caldo a entrare all’interno. Quello che si deve fare è schermare il sole aprendo le tende e posizionandole in modo da oscurare il balcone e lo spazio di percezione della luce solare. Poi, eventualmente, si possono oscurare le finestre con persiane o altri strumenti di questo tipo. Più schermature ci sono, più il sole avrà difficoltà a infiltrarsi all’interno.
L’isolamento può essere fatto in casa anche senza necessariamente fare grossi interventi. Basta comprare dei semplici pannelli di lana di legno o fibra di cellulosa e disporli lungo le pareti, magari soprattutto su quelle posizionate in diretta esposizione solare, perché in questo modo si va a creare una semplice barriera che può sicuramente aiutare a gestire la temperatura.