
Vacanze prenotate? Attenzione, non sempre i siti sono sicuri (mistergadget.tech)
Tempo di vacanze e, quindi, anche di prenotazioni online. Tuttavia, bisogna fare attenzione, soprattutto quando le offerte sembrano troppo belle per essere vere.
È vero, ci sono tanti siti online che offrono proposte interessanti dal punto di vista commerciale ed economico, consentendo di viaggiare senza spendere un capitale. Sono sicuramente utili per poter passare una bella vacanza, soprattutto magari con la famiglia, senza avere costi eccessivi o impraticabili.
Tuttavia, bisogna sempre partire da un presupposto: se l’offerta è per un luogo iconico, molto famoso, dove la media è particolarmente alta, è chiaro che stiamo parlando di qualcosa di realisticamente improbabile. Infatti, bisogna partire dal presupposto che se ci sono delle strutture simili in delle zone simili, il costo sarà più o meno quello, soprattutto se vogliamo partire ad agosto, in un periodo di alta stagione.
Vacanze prenotate? Attenzione, non sempre i siti sono sicuri
Un’altra questione su cui ragionare è dove prenotare. Come sempre, è bene affidarsi a siti internet che siano sicuri e molto famosi, che possano offrire maggiori tutele all’utente. Ad esempio, se vuoi affittare un appartamento, promuoverò la ricerca su Booking o Airbnb. Se, invece, voglio prenotare un hotel, sarà meglio fare una valutazione diretta sul sito stesso dell’hotel, magari aiutandomi con Google per capire quale può costare meno in quelle determinate settimane. Al massimo, utilizzerò siti che sono un punto di riferimento per tutti.

Ovviamente, questi sono solo esempi; ce ne sono tantissimi perfettamente equiparabili e altrettanto famosi. Ma è chiaro che se si fanno delle ricerche e si trovano siti internet totalmente sconosciuti, senza elementi di sicurezza, ci sono buone possibilità che si tratti di frodi online.
Adesso, però, la questione che sta emergendo è un’altra, perché purtroppo le proposte arrivano anche tramite email. E quindi, magari, gli utenti si lasciano prendere un po’ dall’ansia della prenotazione per poter pagare poco e ottenere un ottimo prodotto, e per bloccare il prezzo cliccano sul link. Facendolo, purtroppo, si genera un errore molto grave, perché gli hacker vanno a manipolare queste email che sono totalmente fittizie, generando sostanzialmente degli errori gravi. Questo può portare, nell’ipotesi più semplice, a una frode che riguarda solo l’aspetto economico, ma che può degenerare con una serie di altri deficit molto più impegnativi.
È sempre bene comprendere perché si sviluppano queste truffe, come si sviluppano e soprattutto cosa possiamo fare per prevenirle. È chiaro che non siamo mai del tutto al sicuro. Ci sono tante conseguenze e la questione può diventare molto più delicata di quanto tendiamo a immaginare, con vacanze rovinate, persone che arrivano sul posto e non trovano le strutture, o comunque con dati e identità rubate e una serie di conseguenze molto spiacevoli.