
Se non disattivi questa funzione ti spiano in casa (mistergadget.tech)
Molti utenti non sono a conoscenza che la propria Smart TV potrebbe essere dotata di una telecamera integrata e che questa, in base alle impostazioni predefinite, è in grado di inviare screenshot dei contenuti visualizzati.
La maggior parte delle persone è completamente ignara di questa funzionalità. Anche chi ne ha qualche informazione, spesso non sa minimamente come si comporta il dispositivo e quali dati raccoglie. Questa è una questione determinante, in quanto riguarda la sicurezza generale e la protezione delle nostre informazioni.
È bene specificare che, in questo caso, non si tratta di attacchi hacker o di intrusioni esterne. Il problema è direttamente interno al televisore, che viene venduto già con queste caratteristiche. Per comprendere i rischi diretti, è fondamentale capire come è stato definito questo sistema e quali implicazioni comporta.
La tv ha una telecamera e non lo sai
Studi condotti in università americane hanno rivelato come una serie di elettrodomestici, talvolta impensabili come la friggitrice ad aria, siano dotati di un sistema di raccolta dati che, in alcuni casi, non ha nulla a che vedere con l’utilizzo quotidiano che ne facciamo. Tra i prodotti che, in un certo senso, “spiano” gli utenti senza che questi ne siano consapevoli, le televisioni occupano un posto di rilievo.

Secondo dati recenti, il 34% delle vulnerabilità dei dispositivi che abbiamo in casa è collegabile proprio alle Smart TV. Questo accade per due ragioni principali: Possono diventare un punto di accesso facilitato per gli hacker. Essendo dotate di questi sistemi, di fatto, controllano l’utente senza che quest’ultimo se ne renda conto.
Per ovviare al problema, è necessario intervenire sulle impostazioni del tuo dispositivo. Bisogna modificare le preferenze direttamente dal telecomando e approfondire tecnicamente il funzionamento. Una buona idea può essere quella di effettuare un controllo periodico delle impostazioni e di valutare i potenziali rischi.
Di norma, le impostazioni interne della TV consentono ai produttori di fare degli screenshot relativi a ciò che si sta guardando, non necessariamente “guardare” all’interno dell’appartamento. Tuttavia, se sono presenti sistemi di telecamere integrate, queste potrebbero essere utilizzate per attacchi informatici esterni che possono arrivare anche direttamente dal modem di casa e ottenere accesso ai sistemi interconnessi.
Controllare periodicamente i sistemi, fare attenzione durante le installazioni, eseguire controlli regolari e aggiornare sempre i firmware sono tutte azioni fondamentali che ti aiutano a proteggere la tua privacy e la sicurezza dei tuoi dati e di quello che ogni giorno fai con la tv ma anche con gli altri dispositivi presenti in casa.